venerdì, 28 Novembre 2025

SCENDONO IN CAMPO I NUOVI CARRELLI BAOLI

Must read

Ideali per gli utilizzi in ambienti esterni, come cantieri o piazzali, i carrelli diesel KB D+ coniugano tecnologia e progettualità tedesche ai costi competitivi dei prodotti realizzati in Asia, offrendo un rapporto qualità-prezzo senza pari.

KB25

La gamma KB D+ è disponibile in tre versioni (KB 25 D+, KB 30 D+ e KB 35 D+), rispettivamente da 25, 30 e 35 q. A livello tecnico i KB D+ sono alimentati da un motore Mitsubishi e montano una trasmissione idrodinamica Kion Group. Componenti garanzia di affidabilità e che permettono di avere a disposizione un prodotto di qualità, senza avere a che fare con carrelli super accessoriati.

Il progetto e la tecnologia dei KB D+ sono made in Germany, a tutto vantaggio di sicurezza, ergonomia e affidabilità. Il comfort è invece assicurato dalla cabina “Full suspended” che, ampia e facilmente accessibile, riduce le vibrazioni. La stazione di lavoro è inoltre studiata per garantire la massima visibilità. La manovrabilità del carrello è assicurata in primo luogo dallo speciale sterzo di diametro ridotto, mentre altri importanti ausili alla guida sono il freno di stazionamento a pedale, il selettore direzione di marcia elettronico, le leve idrauliche facilmente accessibili e il cruscotto con display multifunzione.

Come tutti i prodotti a marchio Baoli, anche i nuovi KB D+ sono distribuiti in Italia da una rete di dealer accuratamente selezionati da OM Carrelli Elevatori.

Foto: Oliver Lang
Foto: Oliver Lang

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag