sabato, 4 Ottobre 2025

SCHEURLE MOVIMENTA 1.300 T IN UNA VOLTA SOLA

Must read

Il business delle pale eoliche sta assumendo dimensioni sempre maggiori in tutto il mondo, con installazioni sia a terra che off shore. All’interno di questo business cresce di conseguenza la domanda di trasporti (eccezionali) per i vari componenti delle pale.

La Pipe Constructions GmbH ha recentemente costruito il più grande pilone per pala eolica monopezzo al Mondo, per un peso complessivo di 1.300 t. Ne ha costruiti ben 67.

Per trasportare 54 di questi piloni a destinazione è stata chiamata la Buss Port Logistics che ha utilizzato un convoglio di SPMT di Scheuerle per trasportare i piloni dalla fabbrica di Rostock alle barge sulle quali sono stati imbarcati per le loro destinazioni finali, il Mare del Nord, dove andranno a costituire una wind farm in grado di alimentare 400.000 abitazioni.

I 54 piloni pesavano complessivamente 87.100 t. Per il trasporto dalla fabbrica all’area di stoccaggio  sono stati utilizzati diversi moduli Scheuerle 144 InterCombi SPE, mentre dall’area di stoccaggio alle barge, come detto, sono stati utilizzati moduli SPMT che hanno formato un convoglio per un totale di 48 assi.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag