venerdì, 14 Novembre 2025

SEGNARE IL PASSO E’ POSITIVO. PAROLA DI LINDE

Must read

Il sistema Linde Speed Assist rappresenta una valida soluzione che incrementa la sicurezza nell’intralogistica. Come?

A differenza di altre soluzioni disponibili sul mercato, il sistema Linde Speed Assist non utilizza la tradizionale tecnologia degli infrarossi, relativamente costosa e comunque dipendente dalle buone condizioni meteo, ma sensori radar con un raggio di azione compreso tra uno e 24 m.

Il radar è montato sul tettuccio del carrello ed è allo stesso tempo sia il trasmettitore che il ricettore del suo stesso segnale, riflesso dal soffitto. Questo significa anche che non sono necessari elementi aggiuntivi come possono essere i sensori sugli scaffali; i

Il sensore indica al carrello se si trova all’interno di un edificio o all’esterno e, di conseguenza, ne regola la velocità. L’affidabilità operativa non è pregiudicata neppure da condizioni meteo estreme, ad esempio dal freddo, dal caldo o da piogge intense. La temperatura di lavoro consentita è compresa tra  – 40 e i + 65 °C.

Ovviamente la velocità di guida ideale all’interno dei capannoni dipende sempre dalle condizioni del luogo e viene definita solitamente dal responsabile di magazzino o della logistica che deve anche verificare il rispetto dei limiti di velocità. Tale verifica con Linde Speed Assist è davvero un gioco da ragazzi. A tutto vantaggio della sicurezza nell’intralogistica che aumenta notevolmente.

Senza dimenticare altri vantaggi economici: per esempio l’ingresso nelle zone interne a velocità troppo elevata può mettere in pericolo gli operatori e richiede spesso frenate improvvise che possono danneggiare il carico con conseguenti perdite dal punto di vista economico.

 

In Primo Piano

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Latest article

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

More articles

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Tag