venerdì, 4 Aprile 2025

SEGNARE IL PASSO E’ POSITIVO. PAROLA DI LINDE

Must read

Il sistema Linde Speed Assist rappresenta una valida soluzione che incrementa la sicurezza nell’intralogistica. Come?

A differenza di altre soluzioni disponibili sul mercato, il sistema Linde Speed Assist non utilizza la tradizionale tecnologia degli infrarossi, relativamente costosa e comunque dipendente dalle buone condizioni meteo, ma sensori radar con un raggio di azione compreso tra uno e 24 m.

Il radar è montato sul tettuccio del carrello ed è allo stesso tempo sia il trasmettitore che il ricettore del suo stesso segnale, riflesso dal soffitto. Questo significa anche che non sono necessari elementi aggiuntivi come possono essere i sensori sugli scaffali; i

Il sensore indica al carrello se si trova all’interno di un edificio o all’esterno e, di conseguenza, ne regola la velocità. L’affidabilità operativa non è pregiudicata neppure da condizioni meteo estreme, ad esempio dal freddo, dal caldo o da piogge intense. La temperatura di lavoro consentita è compresa tra  – 40 e i + 65 °C.

Ovviamente la velocità di guida ideale all’interno dei capannoni dipende sempre dalle condizioni del luogo e viene definita solitamente dal responsabile di magazzino o della logistica che deve anche verificare il rispetto dei limiti di velocità. Tale verifica con Linde Speed Assist è davvero un gioco da ragazzi. A tutto vantaggio della sicurezza nell’intralogistica che aumenta notevolmente.

Senza dimenticare altri vantaggi economici: per esempio l’ingresso nelle zone interne a velocità troppo elevata può mettere in pericolo gli operatori e richiede spesso frenate improvvise che possono danneggiare il carico con conseguenti perdite dal punto di vista economico.

 

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag