venerdì, 20 Giugno 2025

SEGNARE IL PASSO E’ POSITIVO. PAROLA DI LINDE

Must read

Il sistema Linde Speed Assist rappresenta una valida soluzione che incrementa la sicurezza nell’intralogistica. Come?

A differenza di altre soluzioni disponibili sul mercato, il sistema Linde Speed Assist non utilizza la tradizionale tecnologia degli infrarossi, relativamente costosa e comunque dipendente dalle buone condizioni meteo, ma sensori radar con un raggio di azione compreso tra uno e 24 m.

Il radar è montato sul tettuccio del carrello ed è allo stesso tempo sia il trasmettitore che il ricettore del suo stesso segnale, riflesso dal soffitto. Questo significa anche che non sono necessari elementi aggiuntivi come possono essere i sensori sugli scaffali; i

Il sensore indica al carrello se si trova all’interno di un edificio o all’esterno e, di conseguenza, ne regola la velocità. L’affidabilità operativa non è pregiudicata neppure da condizioni meteo estreme, ad esempio dal freddo, dal caldo o da piogge intense. La temperatura di lavoro consentita è compresa tra  – 40 e i + 65 °C.

Ovviamente la velocità di guida ideale all’interno dei capannoni dipende sempre dalle condizioni del luogo e viene definita solitamente dal responsabile di magazzino o della logistica che deve anche verificare il rispetto dei limiti di velocità. Tale verifica con Linde Speed Assist è davvero un gioco da ragazzi. A tutto vantaggio della sicurezza nell’intralogistica che aumenta notevolmente.

Senza dimenticare altri vantaggi economici: per esempio l’ingresso nelle zone interne a velocità troppo elevata può mettere in pericolo gli operatori e richiede spesso frenate improvvise che possono danneggiare il carico con conseguenti perdite dal punto di vista economico.

 

In Primo Piano

JCB riorganizza la rete vendita in Veneto e Friuli-Venezia Giulia

JCB Italia prosegue il processo di ottimizzazione della propria strategia distributiva e annuncia un nuovo assetto per la rete vendita in Veneto e nel...

IPAF: nuovo corso per operatori di PLE

Il prossimo 24 giugno IPAF inaugurerà il suo nuovo corso modulare per operatori di PLE, un progetto formativo per la didattica del lavoro in quota....

Palazzani, 90 anni di Italia alla conquista dei cieli del mondo

Una festa dove le luci di una storia straordinaria si sono accese in una bellissima notte italiana. Una notte deve il genio imprenditoriale di...

Latest article

JCB riorganizza la rete vendita in Veneto e Friuli-Venezia Giulia

JCB Italia prosegue il processo di ottimizzazione della propria strategia distributiva e annuncia un nuovo assetto per la rete vendita in Veneto e nel...

IPAF: nuovo corso per operatori di PLE

Il prossimo 24 giugno IPAF inaugurerà il suo nuovo corso modulare per operatori di PLE, un progetto formativo per la didattica del lavoro in quota....

Palazzani, 90 anni di Italia alla conquista dei cieli del mondo

Una festa dove le luci di una storia straordinaria si sono accese in una bellissima notte italiana. Una notte deve il genio imprenditoriale di...

More articles

Nuova frontiera della connessione: Jekko e Trackunit in partnership per il monitoraggio delle flotte

Quanto è importante avere una visione di insieme impeccabile nelle attività di cantiere? Ogni operatore, ogni contractor, ogni noleggiatore lo sa bene. Avere il...

Allarme porti USA: no ai dazi annunciati da Trump del 100% sulle gru cinesi...

Negli Stati Uniti il dibattito sugli annunci del presidente Donald Trump relativi ai dazi commerciali sull'importazione di beni extra USA assume varie sfumature a...

Matteo Paroli è il nuovo Commissario Straordinario dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale

L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l'insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno,...

Tag