giovedì, 10 Aprile 2025

SENNEBOGEN AL LAVORO A MURMANSK

Must read

Un Sennebogen 875 movimenta ogni giorno tonnellate di carbone siberiano che lasciano il porto di Murmansk, che si estende per diversi chilometri lungo Kola Bay. Qui il commercio del carbone viene gestito su larga scala, in aggiunta ad altre attività commerciali che comprendono sia altri materiali sfusi che container.

Fino a 500 vagoni al giorno arrivano carichi di carbone, provenienti dalle pianure siberiane. A Murmansk questi vagoni vengono scaricati e il carbone viene successivamente caricato sulle navi che lo porteranno a destinazione.

SENNEBOGEN AL LAVORO A MURMANSK - Sollevare - - News 2

A sopraintendere a queste attività è stato scelto un caricatore speciale di Sennebogen, modello 875, montato su un sottocarro cingolato a portale largo 5,8 m e alto 5 m, in grado di far sormontare al caricatore i vagoni ferroviari che svuota mediante una benna da 5 metri cubi. Grazie a queste dimensioni il Sennebogen è in grado di servire due treni in parallelo dalla medesima posizione, in un ciclo continuo.

SENNEBOGEN AL LAVORO A MURMANSK - Sollevare - - News 1

La macchina è alimentata da un motore diesel da 395 kW ed è equipaggiata con il sistema di recupero dell’energia Green Hybrid. Inoltre il Sennebogen 875 è stato allestito per poter operare alle rigide temperature di Murmansk.

Sia l’operatore DolgovS.S che la responsabile commerciale del dealer Sennebogen Kwintmadi, Irina Kletchuk, hanno dichiarato la piena soddisfazione derivante dalle ottime prestazioni del caricatore all’opera al porto di Murmansk.

SENNEBOGEN AL LAVORO A MURMANSK - Sollevare - - News

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag