mercoledì, 19 Novembre 2025

SENNEBOGEN AL LAVORO A MURMANSK

Must read

Un Sennebogen 875 movimenta ogni giorno tonnellate di carbone siberiano che lasciano il porto di Murmansk, che si estende per diversi chilometri lungo Kola Bay. Qui il commercio del carbone viene gestito su larga scala, in aggiunta ad altre attività commerciali che comprendono sia altri materiali sfusi che container.

Fino a 500 vagoni al giorno arrivano carichi di carbone, provenienti dalle pianure siberiane. A Murmansk questi vagoni vengono scaricati e il carbone viene successivamente caricato sulle navi che lo porteranno a destinazione.

SENNEBOGEN AL LAVORO A MURMANSK - Sollevare - - News 2

A sopraintendere a queste attività è stato scelto un caricatore speciale di Sennebogen, modello 875, montato su un sottocarro cingolato a portale largo 5,8 m e alto 5 m, in grado di far sormontare al caricatore i vagoni ferroviari che svuota mediante una benna da 5 metri cubi. Grazie a queste dimensioni il Sennebogen è in grado di servire due treni in parallelo dalla medesima posizione, in un ciclo continuo.

SENNEBOGEN AL LAVORO A MURMANSK - Sollevare - - News 1

La macchina è alimentata da un motore diesel da 395 kW ed è equipaggiata con il sistema di recupero dell’energia Green Hybrid. Inoltre il Sennebogen 875 è stato allestito per poter operare alle rigide temperature di Murmansk.

Sia l’operatore DolgovS.S che la responsabile commerciale del dealer Sennebogen Kwintmadi, Irina Kletchuk, hanno dichiarato la piena soddisfazione derivante dalle ottime prestazioni del caricatore all’opera al porto di Murmansk.

SENNEBOGEN AL LAVORO A MURMANSK - Sollevare - - News

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag