giovedì, 16 Ottobre 2025

Sherpal, il controllo totale della flotta Haulotte

Must read

Dalla telematica Haulotte al servizio delle macchine, arriva per tutti i clienti la soluzione Sherpal per gestire dati e informazioni relativi alla preparazione per gli interventi tecnici, all’identificazione di comportamenti non sicuri in cantiere, alla gestione proattiva dell’energia di propulsione e a molte altre dinamiche funzionali.


Facile da usare, il sistema di gestione della flotta Sherpal fornisce alle società di noleggio, ai proprietari di mezzi e ai responsabili dell’assistenza l’accesso remoto ai dati della macchina e fornisce una panoramica del suo stato funzionale.
“Sherpal è progettato per gestire le flotte di piattaforme aeree in modo efficiente – afferma Christophe Lacaze, responsabile Marketing Operativo di Haulotte – Fornisce dati mirati e significativi utili per rendere le macchine più produttive. Collegando le PLE della propria flotta alle soluzioni telematiche Sherpal, si è sicuri di aumentarne i tempi di attività, riducendo i costi operativi”.


Sherpal utilizza un sistema GPS per localizzare istantaneamente le macchine in attività. La mappa interattiva permette di avere una visione d’insieme del parco macchine o di tracciare un asset specifico. Monitorando costantemente ogni momento sulla rete di comunicazione CAN-bus della macchina, Sherpal può gestire e trasmettere un’ampia gamma di dati. Molto più della semplice posizione GPS, mostra informazioni cruciali per eseguire in remoto una diagnostica efficiente e avanzata. Tra queste: lo stato operativo delle macchine in tempo reale con semplice codice colore; il contaore di utilizzo e le scadenze di manutenzione imminenti; lo stato funzionale del motore e della batteria; i codici di errore; le cause principali del guasto e le istruzioni di risoluzione delle problematiche.


Con il modulo Energy Management, monitorando il rispetto delle buone pratiche di manutenzione (carica della batteria, rabbocco dell’acqua, rigenerazione del filtro antiparticolato e così via), Sherpal consente di prolungare, ad esempio, la durata delle batterie e dei componenti del motore e, in generale, le funzionalità di sicurezza del sistema aiutano a proteggere la “salute” funzionale delle macchine. È possibile inoltre impostare confini “geofence” nei cantieri per evitare il furto della macchina: se un macchinario oltrepassa il perimetro fissato, scatta automaticamente un allarme. Sherpal identifica inoltre manovre rischiose da parte dell’operatore e ne registra la frequenza; invia un avviso in caso di intrappolamento o nelle situazioni di sovraccarico. Il monitoraggio dell’utilizzo e degli eventi pericolosi delle macchine semplifica l’implementazione di politiche di sicurezza appropriate in cantiere.

Grazie alla funzionalità “timefence”, gli utenti del noleggio possono definire fasce orarie di utilizzo delle piattaforme e quindi rilevare più facilmente eventuali impieghi extracontrattuali delle macchine. Viene inviato un avviso se l’apparecchiatura funziona al di fuori dell’intervallo di tempo definito, consentendo al proprietario del mezzo di fatturare il nolo delle attrezzature secondo l’effettivo utilizzo. Il centro notifiche consente l’ordinamento e la personalizzazione degli avvisi Sherpal in modo che vengano visualizzati solo i dati aziendali rilevanti o scelti dal gestore. In questo modo, gli utenti non saranno sopraffatti da troppe informazioni e terranno d’occhio gli indicatori più utili. Gli avvisi mirati consentono di identificare rapidamente quale azione deve essere intrapresa per gestire in modo proattivo la flotta.


Dotato di un’antenna 4G, il robusto dispositivo telematico offre una connettività stabile e affidabile. I dati vengono trasmessi regolarmente e in modo sicuro ai server tramite tecnologia cellulare: la comparsa e la scomparsa di eventuali codici di guasto vengono segnalate in pochi secondi. Il software di Sherpal può essere aggiornato a distanza, senza alcun intervento. In questo modo si otterranno automaticamente gli aggiornamenti del sistema per beneficiare rapidamente di migliorie e nuove funzionalità. Ideato per funzionare negli ambienti più difficili, il device Sherpal include componenti e tecnologie innovative, che permetteranno in futuro di integrare ulteriori funzionalità. Due le modalità di accesso ai dati telematici: i clienti possono usufruire del portale di assistenza MyHaulotte.com o, in alternativa, integrare i dati nel loro sistema proprietario. È anche possibile raccogliere dati e utilizzarli all’interno del proprio sistema aziendale utilizzando un’API (Application Programming Interface) standard. Le informazioni e le funzioni sono organizzate per argomento per facilitare l’integrazione. Una volta connessi, i server invieranno i dati in modo dinamico.


Per Sherpal sono disponibili tre livelli di abbonamento e questa soluzione sarà offerta come opzione su tutte le nuove macchine Haulotte. La maggior parte delle macchine con sistema CAN-bus più datato potrà anche essere ricondizionata con sistemi telematici da tecnici Haulotte o personale qualificato. I kit di aggiornamento sono disponibili nel negozio di ricambi originali su MyHaulotte.com. La soluzione SHERPAL è già disponibile in Europa e nei paesi EFTA, USA, Canada, Australia e Nuova Zelanda.

In Primo Piano

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Latest article

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

More articles

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

Tag