venerdì, 4 Aprile 2025

SI APRE A RAVENNA L’OMC 2017

Must read

La fiera OMC Offshore Mediterranean Conference & Exhibition di Ravenna, inaugurata ieri 29 marzo e giunta quest’anno alla sua 13esima edizione, si candida quale luogo di confronto tra i principali player del settore energetico a livello globale, per affrontare le nuove sfide legate alla ‘decarbonizzazione’ e alla transizione verso fonti sostenibili.

Di questo hanno parlato esponenti di spicco delle istituzioni e dell’industria durante il convegno inaugurale della kermesse, intitolato “Transizione v
erso un mix energetico sostenibile: il contributo dell’industria Oil&Gas” durante il quale, dopo un saluto del Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto, e del Sindaco di Ravenna Michele De Pascale, il Presidente dell’OMC 2017 Innocenzo Titone ha ricordato come l’ Offshore Mediterranean Conference & Exhibition voglia proporsi quale “arena di confronto sui temi energetici mondiali puntando sulla ricerca di soluzioni tecnologiche per contrastare il cambiamento climatico, l’avvio di numerosi progetti di generazione elettrica basati su fonti rinnovabili e l’impegno a un maggiore utilizzo del gas che rimane il combustibile fossile più ecosostenibile e che vedrà un aumento del consumo totale e un maggior peso nel mix energetico all’insegna della sostenibilità, della sicurezza e del rispetto dell’ambiente”.

Tra i protagonisti dell’evento il CEO dell’Eni Claudio Descalzi, che ha ricordato come la corporation italiana abbia definito “una strategia di decarbonizzazione, che si basa sull’integrazione tra il nostro business tradizionale e l’energia da fonti rinnovabili, sfruttando tutte le possibili sinergie industriali, logistiche e commerciali. In questa ottica, la scoperta di Zohr rappresenta un punto di svolta, in quanto lo sviluppo del più grande giacimento di gas del Mediterraneo unito alla realizzazione di progetti in ambito rinnovabile può diventare un modello unico verso la transizione energetica”.

Descalzi ha poi parlato di varie questioni di attualità riguardanti l’azienda di San Donato, e proprio in relazione al giacimento Zohr ha assicurato che, dopo le recente cessione del 30% a Rosneft e del 10% a BP, l’Eni intende mantenere per se il restante 60%. Descalzi ha poi confermato, con un annuncio che era tanto atteso quanto auspicato dal cluster marittimo ravennate – provato da anni di crisi internazionale dell’oil&gas ma anche e soprattutto da un decennale blocco degli investimenti nell’offshore dell’Adriatico –, un piano di interventi da 450 milioni di euro proprio su Ravenna.

A livello internazionale, invece, il numero uno del colosso energetico nazionale ha ribadito l’interesse per il gasdotto Turk Stream, mentre per ciò che riguarda il North Stream l’Eni non sarà in alcun modo coinvolta.

Al convegno inaugurale dell’OMC 2017 era presente tra gli altri anche il Ministro del Petrolio dell’Egitto, Tarek El Molla, che ha voluto ricordare “lo stretto legame tra Ravenna e Alessandria che esiste fin dai tempi dei Romani, e che si è sviluppato in epoca contemporanea a partire dal 2000 attraverso la collaborazione tra OMC e MOC, una partnership che collega il Mediterraneo da nord a sud. Il Mediterraneo è una fonte importante di energia per l’Europa ed è per questo motivo che sono qui a OMC e a Ravenna questa settimana. Noi continueremo la discussione del ruolo dell’Egitto come un nuovo hub energetico del Mediterraneo a MOC nel mese di aprile del prossimo anno”.

Marc Benayoun, Amministratore delegato di Edison, ha infine ricordato l’importanza strategica del gas naturale nell’ambito di una transizione energetica verso fonti sostenibili: “Siamo fortemente convinti che l’Italia debba avere una posizione forte e integrata in questo settore non solo per preservare la catena del valore nell’attività di produzione, ma anche e soprattutto per garantire la competitività delle imprese italiane. In Italia il gas rappresenta più della metà della produzione di idrocarburi di Edison e il 40% delle nostre riserve: questo spiega il rinnovato interesse che abbiamo per lo sviluppo di nuovi giacimenti di gas che ora hanno una nuova rilevanza alla luce dell’ottimizzazione dei costi di sviluppo e di un contesto autorizzativo favorevole”.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag