La sicurezza sul posto di lavoro e la riconversione energetica dell’universo del terminalismo e della logistica saranno due dei temi centrali durante la nona edizione del GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 5 al 7 ottobre, nei padiglioni di Piacenza Expo). All’interno del ricco palinsesto di conferenze, convegni e workshop in programma, Inail e le principali associazioni di categoria del terminalismo e della logistica si ritroveranno per fare il punto sullo stato dell’arte dei rispettivi comparti. In un Paese che solo da gennaio a luglio 2023 ha contato 559 vittime sul lavoro (+4,4% rispetto a luglio 2022) e 344.897 denunce di infortunio, l’Istituto nazionale di Assicurazione per gli Infortuni sul Lavoro ha organizzato per oggi, giovedì 5 ottobre (Sala A, dalle ore 14,30) il workshop “Verifica periodica e formazione: i contributi di Inail alla sicurezza sul lavoro”, moderato da Sara Anastasi. In agenda , focus e interventi per altrettanti titoli tematici: “L’esperienza di Inail nelle prime verifiche periodiche: criticità e potenzialità”, “Le istruzioni operative di Inail per le prime verifiche periodiche”, “Le esperienze del soggetto privato nelle verifiche periodiche”, “La formazione per la sicurezza degli operatori: esperienze dal territorio”, “Realtà virtuale e aumentata per la formazione e addestramento degli operatori”. Tra i relatori, Luigi Monica e Sara Anastasi (Inail), Pierpaolo Neri (direttore dell’Unità Operativa Impiantistica-Antinfortunistica dell’Ausl della Romagna).
“Terminalismo e logistica fra sfide energetiche e innovazioni tecnologiche” è il titolo del convegno in programma venerdì 6 al Palabancasport di Piacenza, a partire dalle 10, sempre nell’ambito delle iniziative congressuali del GIS 2023. L’incontro sarà moderato da Angelo Scorza, direttore di Ship2Shore, mentre tra gli interventi confermati, ci saranno quelli di Luciana Ferrone (vicepresidente nazionale CNA Fita), Alessandro Ferrari (Assiterminal), Sandra Forzoni (Fite Trasporti Eccezionali), Nora Rossi (Wista); Dario Soria (Assocostieri); Giorgio Berlingieri (Aidim); Fabrizio Vettosi (Confitarma) Giuseppe Tagnocchetti (Trasporto Unito), Davide Falteri (Federlogistica), Francesco Vetrò (Università di Parma), Enrico Vergani (Bonelli Erede), Alberto Rossi (Assarmatori), Manuel Scortegagna (Federspedi). Al termine del convegno si terrà la cerimonia di premiazione degli ITALA-Italian Terminal and Logistic Awards 2023.
Sicurezza e lavoro, riconversione energetica nei terminal. Due convegni in primo piano al GIS dei dibattiti

In Primo Piano
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
Latest article
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
More articles
Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli
Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti
Nel contesto della...
Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica
JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...
Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate
Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...