La sicurezza sul posto di lavoro e la riconversione energetica dell’universo del terminalismo e della logistica saranno due dei temi centrali durante la nona edizione del GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 5 al 7 ottobre, nei padiglioni di Piacenza Expo). All’interno del ricco palinsesto di conferenze, convegni e workshop in programma, Inail e le principali associazioni di categoria del terminalismo e della logistica si ritroveranno per fare il punto sullo stato dell’arte dei rispettivi comparti. In un Paese che solo da gennaio a luglio 2023 ha contato 559 vittime sul lavoro (+4,4% rispetto a luglio 2022) e 344.897 denunce di infortunio, l’Istituto nazionale di Assicurazione per gli Infortuni sul Lavoro ha organizzato per oggi, giovedì 5 ottobre (Sala A, dalle ore 14,30) il workshop “Verifica periodica e formazione: i contributi di Inail alla sicurezza sul lavoro”, moderato da Sara Anastasi. In agenda , focus e interventi per altrettanti titoli tematici: “L’esperienza di Inail nelle prime verifiche periodiche: criticità e potenzialità”, “Le istruzioni operative di Inail per le prime verifiche periodiche”, “Le esperienze del soggetto privato nelle verifiche periodiche”, “La formazione per la sicurezza degli operatori: esperienze dal territorio”, “Realtà virtuale e aumentata per la formazione e addestramento degli operatori”. Tra i relatori, Luigi Monica e Sara Anastasi (Inail), Pierpaolo Neri (direttore dell’Unità Operativa Impiantistica-Antinfortunistica dell’Ausl della Romagna).
“Terminalismo e logistica fra sfide energetiche e innovazioni tecnologiche” è il titolo del convegno in programma venerdì 6 al Palabancasport di Piacenza, a partire dalle 10, sempre nell’ambito delle iniziative congressuali del GIS 2023. L’incontro sarà moderato da Angelo Scorza, direttore di Ship2Shore, mentre tra gli interventi confermati, ci saranno quelli di Luciana Ferrone (vicepresidente nazionale CNA Fita), Alessandro Ferrari (Assiterminal), Sandra Forzoni (Fite Trasporti Eccezionali), Nora Rossi (Wista); Dario Soria (Assocostieri); Giorgio Berlingieri (Aidim); Fabrizio Vettosi (Confitarma) Giuseppe Tagnocchetti (Trasporto Unito), Davide Falteri (Federlogistica), Francesco Vetrò (Università di Parma), Enrico Vergani (Bonelli Erede), Alberto Rossi (Assarmatori), Manuel Scortegagna (Federspedi). Al termine del convegno si terrà la cerimonia di premiazione degli ITALA-Italian Terminal and Logistic Awards 2023.
Sicurezza e lavoro, riconversione energetica nei terminal. Due convegni in primo piano al GIS dei dibattiti

In Primo Piano
GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza
Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...
Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...
Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...
Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...
La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...
Latest article
GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza
Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...
Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...
Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...
Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...
La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...
More articles
Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania
L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...
Almac acquisisce Easy Lift
La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...
Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100
Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...