martedì, 26 Agosto 2025

Nuova frontiera della sicurezza: arriva Intellisense di JCB per i sollevatori Loadall

Must read

JCB offre al mercato delle costruzioni (con un ottimo potenziale di utilizzo applicabile a una pluralità di contesti operativi) una soluzione concreta per mitigare gli incidenti in cantiere dovuti alla collisione tra uomo e macchina durante le operazioni di movimentazione di carichi. Il costruttore britannico ha sviluppato un sistema integrato di riconoscimento delle persone a terra, che va sotto il nome di Intellisense. Lanciato inizialmente sui sollevatori telescopici, il sistema identifica, valuta e riduce i rischi nei cantieri e consente agli appaltatori e agli operatori di gestire i potenziali pericoli intorno alla macchina e al suo ambiente operativo. 

JCB propone in primo approccio Intellisense su due modelli di punta della gamma dei telescopici: JCB 540-140 e 535-125, collocandosi, di fatto, come il primo costruttore OEM a fornire una soluzione di questo tipo installata in fabbrica. Troviamo l’impronta dell’intelligenza artificiale che, nel settore della sensoristica e video riveste senz’altro un’importanza primaria e garantisce un’implementazione dei sistemi tradizionali con precisione e affidabilità. La copertura della telecamera intorno alla macchina è, in questo caso, a 270°.

Avvisi visivi e acustici permettono all’operatore e al personale in prossimità della macchina di realizzare in maniera evidente la presenza del mezzo, mentre la piena integrazione con il tool LiveLink di JCB consente un accesso univoco ai dati, che vengono archiviati su macchina e su cloud, di serie. I dati dei clienti sono crittografati in piena conformità alle normative sulla privacy. Completa l’offerta la copertura del sistema grazie alla garanzia standard della macchina.

Sicurezza in cantiere JCB Intellisense

Unica “suite” per la sicurezza

Il sistema Intellisense di JCB utilizza quattro telecamere, tre delle quali sono telecamere AI (due montate lateralmente e una verso la zona posteriore) mentre una è un modello standard che inquadra in avanti per migliorare la visibilità dell’operatore, in linea con la norma ISO 16001:2017 sul rilevamento degli oggetti e sugli ausili alla visibilità.

Il sistema è progettato per rilevare i pedoni entro una distanza predefinita dalla macchina. Quando il sistema rileva la presenza di una persona in quell’area, vengono emessi avvisi acustici e visivi all’interno della cabina per l’operatore e all’esterno, per avvisare il pedone e gli altri lavoratori in cantiere. Il sistema prevede anche un pulsante di allarme per l’operatore, che ha la possibilità di registrare un segmento di dati di 10 secondi, automaticamente inviato e memorizzato nel cloud.

Il sistema Intellisense è una soluzione installata in fabbrica sui sollevatori telescopici JCB Loadall. Include una struttura di archiviazione dati a bordo con una memoria telematica per fornire un back-up degli eventi per la reportistica in cantiere, che può essere scaricata e riprodotta. A differenza dei sistemi aftermarket, Intellisense by JCB è completamente integrato nel sistema telematico LiveLink della macchina, consentendo agli utenti di accedere in remoto ai dati e diventando così lo strumento di gestione del rischio ideale chi gestisce flotte e cantieri.

In Primo Piano

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Latest article

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

More articles

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Tag