lunedì, 20 Ottobre 2025

Sinoboom acquisisce Holland Lift

Must read

La notizia è arrivata come un vento di mercato, alla vigilia del Bauma 2025. Sinoboom ha acquisito il marchio Holland Lift e la relativa proprietà intellettuale, attraverso la controllata olandese Sinoboom BV.

Ricordiamo che la liquidazione della società produttrice di piattaforme aeree a pantografo rough terrain fu annunciata nell’agosto 2023, con la progressiva cessazione di attività nei mesi successivi. La gamma di prodotti, al momento della chiusura comprendeva oltre 30 modelli – con versioni diversificate – per altezze di lavoro da 16 a 34 metri, portate fino a 1.000 kg, allestimenti compatti o per cantieri, motorizzazioni elettriche, ibride e diesel.

Ora il marchio riprenderà vita, con Holland Lift che passerà attraverso una fase di revisione progettuale e adattamento tecnico integrato alla produzione Sinoboom. Verranno realizzati, in seguito, dei prototipi da sottoporre alla certificazione ufficiale. Il gruppo cinese prevede di identificare le nuove macchine con la denominazione “Holland Lift by Sinoboom”, conferendone la produzione alle strutture Sinoboom già esistenti (a partire dagli impianti di Poznan, in Polonia).

Susan Xu

L’amministratore delegato di Sinoboom, Susan Xu, ha dichiarato che “questo traguardo supporta i nostri obiettivi a lungo termine di diversificazione dei prodotti e di approfondimento della nostra presenza europea. Il marchio Holland Lift è riconosciuto a livello globale ed è leader nel settore delle piattaforme aeree a forbice di grandi dimensioni, sia nel settore edile che in quello industriale, e la sua integrazione amplierà la nostra offerta globale”.

Richard Butler

Richard Butler, amministratore delegato di Sinoboom Europe, ha aggiunto che “il nostro piano è di produrre i primi modelli nel nostro stabilimento di Poznan nel primo trimestre del 2026. A questi modelli seguirà poi il resto della gamma con un’introduzione graduale e l’avvio della produzione in altri stabilimenti produttivi”. Il magazzino ricambi di Holland Lift è stato acquisito lo scorso anno da Skyhigh e Tjaco Sussenbach, che in precedenza avevano aperto un’attività di supporto a Holland Lift.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag