venerdì, 4 Aprile 2025

Sinoboom, seconda generazione di scissor lift per i terreni più complessi

Must read

Quattro modelli della gamma di piattaforme aeree a pantografo rough terrain – elettriche e diesel – di Sinoboom hanno ricevuto una serie di aggiornamenti tecnici, progettati per fornire prestazioni fuoristrada migliorate, una maggiore esperienza operativa complessiva e affidabilità. Si tratta dei modelli 1323RD, 1323RE, 1623RD e 1623RE.

Per migliorare le prestazioni fuoristrada, sono stati modificati diversi aspetti chiave delle piattaforme. Il rapporto di velocità è stato aumentato, con un miglioramento del 20% nella coppia di camminata e salita. Il passo è stato allargato e gli pneumatici hanno una maggiore profondità di battistrada e spaziatura per una migliore aderenza. Infine, il peso complessivo delle macchine è stato ottimizzato, contribuendo a ridurre la pressione a terra degli pneumatici, che si riduce del 10%. Questi fattori, uniti ai vantaggi della funzione di oscillazione attiva che era già una caratteristica della precedente generazione di scissor lift della gamma fuoristrada, migliorano le prestazioni e l’adattabilità in condizioni di terreno complesse.

La cesta è stata aggiornata per contribuire a migliorare l’esperienza operativa, con cuscinetti ottimizzati per una retrazione più fluida e la possibilità di essere bloccata in qualsiasi posizione, consentendo un lavoro più efficiente. È inoltre disponibile una piattaforma opzionale lunga 7,4 metri, che fornisce uno spazio di lavoro più ampio per una maggiore efficienza lavorativa. Inoltre, le macchine di seconda generazione presentano una maggiore campata degli stabilizzatori, che migliora la stabilità della piattaforma durante il funzionamento.

Sinoboom seconda generazione scissor terreni

Leggi anche: Poznan, la culla delle PLE europee made in Sinoboom

È stata introdotta una vasta gamma di funzionalità per aumentare l’affidabilità del prodotto. Viene aggiunta una piccola porta alla finestra di funzionamento a terra, per fornire una migliore impermeabilità all’acqua e alla polvere a protezione dei componenti elettrici. La nuova generazione introduce una funzione di rilevamento del livello del carburante, mentre il pannello di controllo a terra si trasforma in una scatola di controllo elettrica, e un cablaggio ottimizzato e componenti semplificati consentono una trasmissione del segnale più stabile. Dopo l’aggiornamento del prodotto, il peso è ridotto e il consumo energetico del ciclo di sollevamento e abbassamento è ridotto del 33%.

“I vantaggi introdotti in questa nuova generazione di piattaforme aeree a forbice per terreni accidentati sono progettati per soddisfare le esigenze del mondo reale – ha commentato Jane He, Product Manager di Sinoboom – Ascoltiamo attentamente il feedback dei nostri partner e clienti sulle loro esperienze con le macchine Sinoboom e sulle funzionalità che vorrebbero implementare. Integriamo queste informazioni nel nostro processo di ricerca e sviluppo per garantire che le attrezzature Sinoboom continuino a supportare un lavoro in quota sicuro e affidabile”.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag