lunedì, 7 Aprile 2025

SKYGUARD SKYLINE DISPONIBILE SUI SOLLEVATORI A BRACCIO JLG

Must read

JLG ha annunciato che il sistema avanzato di protezione del quadro comandi SkyGuard SkyLine sarà da ora in poi una nuova dotazione di serie per i sollevatori a braccio di Europa, Medio Oriente, Africa, India e Russia. Questo passo avanti nel campo della sicurezza è il risultato del costante riscontro positivo da parte dei clienti dopo il lancio del sistema SkyGuard nel 2012. 

Il meccanismo SkyGuard SkyLine è costituito da un cavo sottile fissato sul lato sinistro della piattaforma con un collegamento tramite due magneti a poli opposti. Se l’operatore viene a contatto con il cavo e i magneti si separano, il sistema arresta tutte le funzioni della macchina, poi momentaneamente inverte o esclude quelle in uso nel momento in cui è stato azionato. Questa funzione di inversione è stata messa a punto da JLG fin dal 2012. 

“Con questo dispositivo di sicurezza JLG fa un ulteriore passo avanti nell’innovazione e risponde efficacemente alle nuove esigenze dell’industria dei macchinari di accesso”, dichiara Jan-Willem van Wier, Sr. Product Marketing Manager di JLG in EMEA. “I riscontri avuti dai clienti e dagli operatori sul sistema originale SkyGuard sono stati molto positivi e SkyGuard SkyLine non è che la naturale evoluzione di questa tecnologia”.

Da novembre 2018 agli inizi del 2019, SkyGuard SkyLine sarà progressivamente installato di serie sulla maggior parte dei modelli, anche se i clienti interessati avranno l’opportunità di acquistare il sistema SkyGuard originale a barra. 

Per saperne di più sulla tecnologia SkyGuard, visitate il sito www.jlg.com/en/destination/skyguard. Per saperne di più su JLG, visitate il sito www.jlg.com. 

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag