giovedì, 27 Novembre 2025

SKYGUARD SKYLINE DISPONIBILE SUI SOLLEVATORI A BRACCIO JLG

Must read

JLG ha annunciato che il sistema avanzato di protezione del quadro comandi SkyGuard SkyLine sarà da ora in poi una nuova dotazione di serie per i sollevatori a braccio di Europa, Medio Oriente, Africa, India e Russia. Questo passo avanti nel campo della sicurezza è il risultato del costante riscontro positivo da parte dei clienti dopo il lancio del sistema SkyGuard nel 2012. 

Il meccanismo SkyGuard SkyLine è costituito da un cavo sottile fissato sul lato sinistro della piattaforma con un collegamento tramite due magneti a poli opposti. Se l’operatore viene a contatto con il cavo e i magneti si separano, il sistema arresta tutte le funzioni della macchina, poi momentaneamente inverte o esclude quelle in uso nel momento in cui è stato azionato. Questa funzione di inversione è stata messa a punto da JLG fin dal 2012. 

“Con questo dispositivo di sicurezza JLG fa un ulteriore passo avanti nell’innovazione e risponde efficacemente alle nuove esigenze dell’industria dei macchinari di accesso”, dichiara Jan-Willem van Wier, Sr. Product Marketing Manager di JLG in EMEA. “I riscontri avuti dai clienti e dagli operatori sul sistema originale SkyGuard sono stati molto positivi e SkyGuard SkyLine non è che la naturale evoluzione di questa tecnologia”.

Da novembre 2018 agli inizi del 2019, SkyGuard SkyLine sarà progressivamente installato di serie sulla maggior parte dei modelli, anche se i clienti interessati avranno l’opportunità di acquistare il sistema SkyGuard originale a barra. 

Per saperne di più sulla tecnologia SkyGuard, visitate il sito www.jlg.com/en/destination/skyguard. Per saperne di più su JLG, visitate il sito www.jlg.com. 

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag