sabato, 4 Ottobre 2025

Socage 20D Speed, esordio in Europa nella flotta CGTE

Must read

Un protagonista attuale del noleggio italiano come CGTE conferma la sua vocazione all’innovazione introducendo per prima in Europa, nella propria flotta noleggio, la piattaforma a stabilizzazione automatica Socage Forste 20D Speed, di cui sono già state consegnate le prime 20 unità.

“In occasione della consegna delle prime piattaforme, ho avuto modo di visitare alcune sedi CGTE, dove si respirano passione e dedizione – dichiara Andrea Gilberti, direttore commerciale Italia di Socage – Gli addetti al noleggio sono molto preparati e professionali e i manager CGTE sempre attenti all’innovazione; non a caso sono stati i primi ad inserire nella loro flotta la Forste 20D in versione Speed. È per noi motivo di orgoglio essere i loro partner per la fornitura di piattaforme aeree su autocarro”.

“Nella scelta dei prodotti destinati alla nostra flotta noleggio mettiamo il cliente al centro di ogni valutazione – conferma Luca De Michelis, Fleet Manager di CGTE – Nel caso delle Socage Forste 20D Speed hanno prevalso la facilità di utilizzo, la rapidità di installazione e l’affidabilità, caratteristiche che garantiranno ai nostri clienti altissimi livelli di produttività e sicurezza durante lo svolgimento del loro lavoro. Sono valori imprescindibili per CGTE perché interpretiamo il noleggio come uno strumento attraverso cui aiutare le imprese a sviluppare la propria professionalità, competenza e cultura. Quello delle piattaforme aeree è sempre stato un mercato primario per CGTE, che conta nella sua flotta oltre 700 unità in più di 30 tipologie differenti. Oggi è divenuto ancora più strategico, poiché ci permette di completare l’offerta base in gran parte dei mercati in cui operiamo: edilizia e costruzioni, manutenzioni industriali, servizi ed eventi. Per i nostri clienti questo significa contare su soluzioni complete, maggiore snellezza nel rapporto con i fornitori e libertà di concentrarsi totalmente sulla propria attività”.


La storia di CGTE inizia nel 1995 con NoloItalia, società dedicata al noleggio di macchine da lavoro e dealer Cat Rental Store per il territorio italiano. Nel 2010 si trasforma in CGT Edilizia, General Provider che offre ai propri clienti soluzioni integrate di noleggio in diverse applicazioni: edilizia e costruzioni, infrastrutture (strade, ponti e gallerie), cura del verde, manutenzioni e ristrutturazioni. Nel 2016 si aggiunge al business societario EIS, unità dedicata a eventi e manifestazioni, industria e servizi, specializzata nella progettazione e conduzione di grandi impianti e installazioni. L’attuale flotta noleggio è composta da oltre 8.500 tra macchine e attrezzature, gestite in tutto il territorio italiano attraverso il network Tesya che conta più di 100 sedi in cui operano oltre 700 tra consulenti commerciali e tecnici d’assistenza. Da luglio 2020 CGTE è il nuovo brand che opera – insieme a CGT, CLS, CGT Trucks, Stet, Finanzauto e la subholding Teknoxgroup – come parte di Tesya, gruppo internazionale che riunisce 18 società in 15 paesi, in cui lavorano oltre 3.000 persone in 90 sedi.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag