lunedì, 19 Maggio 2025

Socage 20D Speed, esordio in Europa nella flotta CGTE

Must read

Un protagonista attuale del noleggio italiano come CGTE conferma la sua vocazione all’innovazione introducendo per prima in Europa, nella propria flotta noleggio, la piattaforma a stabilizzazione automatica Socage Forste 20D Speed, di cui sono già state consegnate le prime 20 unità.

“In occasione della consegna delle prime piattaforme, ho avuto modo di visitare alcune sedi CGTE, dove si respirano passione e dedizione – dichiara Andrea Gilberti, direttore commerciale Italia di Socage – Gli addetti al noleggio sono molto preparati e professionali e i manager CGTE sempre attenti all’innovazione; non a caso sono stati i primi ad inserire nella loro flotta la Forste 20D in versione Speed. È per noi motivo di orgoglio essere i loro partner per la fornitura di piattaforme aeree su autocarro”.

“Nella scelta dei prodotti destinati alla nostra flotta noleggio mettiamo il cliente al centro di ogni valutazione – conferma Luca De Michelis, Fleet Manager di CGTE – Nel caso delle Socage Forste 20D Speed hanno prevalso la facilità di utilizzo, la rapidità di installazione e l’affidabilità, caratteristiche che garantiranno ai nostri clienti altissimi livelli di produttività e sicurezza durante lo svolgimento del loro lavoro. Sono valori imprescindibili per CGTE perché interpretiamo il noleggio come uno strumento attraverso cui aiutare le imprese a sviluppare la propria professionalità, competenza e cultura. Quello delle piattaforme aeree è sempre stato un mercato primario per CGTE, che conta nella sua flotta oltre 700 unità in più di 30 tipologie differenti. Oggi è divenuto ancora più strategico, poiché ci permette di completare l’offerta base in gran parte dei mercati in cui operiamo: edilizia e costruzioni, manutenzioni industriali, servizi ed eventi. Per i nostri clienti questo significa contare su soluzioni complete, maggiore snellezza nel rapporto con i fornitori e libertà di concentrarsi totalmente sulla propria attività”.


La storia di CGTE inizia nel 1995 con NoloItalia, società dedicata al noleggio di macchine da lavoro e dealer Cat Rental Store per il territorio italiano. Nel 2010 si trasforma in CGT Edilizia, General Provider che offre ai propri clienti soluzioni integrate di noleggio in diverse applicazioni: edilizia e costruzioni, infrastrutture (strade, ponti e gallerie), cura del verde, manutenzioni e ristrutturazioni. Nel 2016 si aggiunge al business societario EIS, unità dedicata a eventi e manifestazioni, industria e servizi, specializzata nella progettazione e conduzione di grandi impianti e installazioni. L’attuale flotta noleggio è composta da oltre 8.500 tra macchine e attrezzature, gestite in tutto il territorio italiano attraverso il network Tesya che conta più di 100 sedi in cui operano oltre 700 tra consulenti commerciali e tecnici d’assistenza. Da luglio 2020 CGTE è il nuovo brand che opera – insieme a CGT, CLS, CGT Trucks, Stet, Finanzauto e la subholding Teknoxgroup – come parte di Tesya, gruppo internazionale che riunisce 18 società in 15 paesi, in cui lavorano oltre 3.000 persone in 90 sedi.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag