sabato, 5 Aprile 2025

SOCAGE AL GIS, ANTEPRIMA MONDIALE E UN PARTERRE DI NOLEGGIATORI

Must read

Quella del GIS 2019 sarà l’edizione più ricca di novità e suggestioni di prodotto per Socage. Le Giornate Italiane del Sollevamento offriranno al costruttore di PLE emiliano l’occasione per presentare al mercato italiano la nuova gamma Speed, già lanciata in anteprima al Bauma 2019. In primo piano l’autocarrata da 37 metri 37DJ Speed dal telaio completamente rinnovato per l’allestimento su autocarro da 18 ton, valorizzato da un design che consente all’operatore di stabilizzare la piattaforma senza estendere le traverse – passando quindi da un ingombro di 5,5 m a soli 2,5 m – mantenendo comunque la quota rilevante dei 23 metri di sbraccio con rotazione continua a 360 gradi. Un plus che depone certamente a favore della sicurezza, con l’optional previsto della stabilizzazione automatica.

Passando a un altro segmento che conferirà un interesse certo ai visitatori dello stand Socage al GIS 2019 (Area esterna, I9), rimarchiamo la quota conquistata dei 16 metri di altezza per le PLE articolate installate su pick-up. Lanciata sul mercato come novità assoluta in anteprima mondiale, in occasione della fiera di Piacenza,  sarà il modello 16AE, allestita su un veicolo Isuzu D-Max. La nuova installazione su pick-up 8 (solo 3 ton di peso complessivo) offre prestazioni davvero d’eccezione: altezza di lavoro a 16 metri con uno sbraccio di 8 m e portata in cesta da 225 kg.

Un altro focus di rilievo allo stand Socage sarà costituito dalla presenza di modelli che fanno già parte delle flotte più recenti dei maggiori noleggiatori nazionali. In particolare saranno esposte le piattaforme A314 su Piaggio Porter, un modello articolato semplice e molto richiesto per interventi nei centri abitati (dal parco macchine Mollo Noleggi), la ForSte 18T con stabilizzazione in sagoma (altezza di lavoro 17,7 m e sbraccio da 11 m) di Albatros, la 20D (altezza di lavoro 20 m e sbraccio a 9 m) di Sticar, la 25D doppio articolata con traversa anteriore sfilabile e posteriore fissa (altezza di lavoro 24,2 m e sbraccio da 12 m) scelta da MinoEge. Infine, sarà possibile testare anche la 28D con telaio Extreme, modello da 28 m doppio articolato, installato su veicolo patente B: l’esemplare più alto del mercato nella categoria di allestimento da 3,5 ton, prescelta da Loxam.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag