L’azienda Socage srl partecipa quest’anno alla 50° edizione del SAIE (Bologna, 22 al 25 ottobre 2014) con uno spazio espositivo dalle dimensioni notevoli, affiancata da diverse aziende partner. Nello stand, situato nell’area 48, stand A97 e B95, sono state presentate otto macchine e tante novità. La forSte 12A, già presentata all’APEX lo scorso giugno, è la prima piattaforma aerea scarrabile senza stabilizzatori. Installata su veicolo pick-up, ha un’altezza di lavoro massima di 11,9 metri e uno sbraccio di 5 metri, con una portata massima di 225 kg. La novità assoluta è data dal fatto che, per utilizzare la piattaforma, non è necessario montare degli stabilizzatori: la forSte 12A può facilmente essere installata e disinstallata su veicoli con un PTT minimo di 3 ton, e può essere vista come una semplice attrezzatura non definitiva. Anche la forSte 37DJ era già stata esposta ad Amsterdam; si tratta di una doppia articolata con un jib finale, in grado di compiere movimenti non possibili con una semplice doppia articolazione. Con un’altezza di lavoro di 37 metri, ed uno sbraccio di 23 metri, la forSte 37DJ è installabile su veicoli a partire da 11ton. Nonostante le prestazioni infatti, risulta comunque un veicolo compatto e dalle dimensioni relativamente contenute. La DA324 forSte costituisce ormai un cavallo di battaglia per l’azienda, essendo una delle piattaforme più vendute nel mercato italiano ed internazionale. L’elemento di novità della piattaforma in fiera è dato dal tipo di rotazione del cesto, che consente un lavoro fluido e veloce. La doppia articolata di 24 metri aggiunge così un altro particolare interessante che la rende ancor più spendibile e facilmente utilizzabile. Altro colosso su patente C: la forSte 39TJJ, piattaforma telescopica con doppio jib finale, è diventata un prodotto consolidato dell’azienda e viene nuovamente mostrata in fiera; installabile su camion a partire da 18 ton, raggiunge un’altezza di lavoro di 39 metri ed uno sbraccio di 30 metri.
SOCAGE AL SAIE 2014

In Primo Piano
L’inarrestabile ascesa dell’automazione industriale
La fiera LogiMAT 2025 si è conclusa, confermando il suo ruolo di riferimento assoluto per l'intralogistica e la gestione dei processi. Svoltasi a Stoccarda...
Accelerazione Noblelift: a Bauma i festeggiamenti per il 25esimo e il lancio della strategia...
Noblelift, azienda con una consolidata esperienza nel settore della movimentazione industriale e della logistica, ha scelto Bauma 2025 per delineare la propria strategia di crescita nel...
IPAF Summit e IAPAs 2025, il successo di un’edizione straordinaria
L'IPAF Summit più grandioso e partecipato di sempre (con la consueta cerimonia di gala degli IAPAs Awards), in questa vigilia di primavera 2025, ha...
Latest article
L’inarrestabile ascesa dell’automazione industriale
La fiera LogiMAT 2025 si è conclusa, confermando il suo ruolo di riferimento assoluto per l'intralogistica e la gestione dei processi. Svoltasi a Stoccarda...
Accelerazione Noblelift: a Bauma i festeggiamenti per il 25esimo e il lancio della strategia...
Noblelift, azienda con una consolidata esperienza nel settore della movimentazione industriale e della logistica, ha scelto Bauma 2025 per delineare la propria strategia di crescita nel...
IPAF Summit e IAPAs 2025, il successo di un’edizione straordinaria
L'IPAF Summit più grandioso e partecipato di sempre (con la consueta cerimonia di gala degli IAPAs Awards), in questa vigilia di primavera 2025, ha...
More articles
Rental Sud rafforza la propria presenza: nuova filiale a Matera
L’evoluzione del settore del noleggio di attrezzature per il sollevamento e per il lavoro in quota è sempre più orientata verso la capillarità del servizio e la specializzazione delle...
Domani LogiMAT: Sollevare e FAB sul campo a Stoccarda
L’industria della logistica e dell’intralogistica si prepara all’appuntamento con LogiMAT 2025, la fiera internazionale dedicata all’innovazione nel material handling, nei sistemi di stoccaggio e nelle...
Low Cost Automation: l’AMR secondo igus
L’industria della logistica automatizzata e dell’intralogistica è in costante evoluzione, spinta dall’esigenza di incrementare l’efficienza operativa, ridurre i costi e migliorare la sostenibilità delle operazioni. In...