giovedì, 13 Novembre 2025

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale di Latina

Must read

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latinaa 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che servirà alla movimentazione delle parti metalliche ricavate dalle prossime operazioni di smantellamento dei sei generatori di vapori (boiler).

I boiler sono strutture d’acciaio – identificate dal colore rosso – alte 24 metri, con un diametro di 5,7 metri, del peso di 600 tonnellate l’una, posizionate all’esterno dell’edificio reattore. Durante l’esercizio della centrale, i boiler trasferivano il calore dall’anidride carbonica all’acqua, producendo il vapore necessario ad attivare le turbine e a produrre energia elettrica. Il progetto di smantellamento ha previsto l’utilizzo di un sistema di sollevamento di grande precisione – fornito, con personale tecnico, da Mammoet Italy – denominato jack-up, che utilizza martinetti idraulici azionati in modo sincronizzato – per consentire l’elevazione progressiva della gru Emis fino alla quota massima prevista.

Nell’operazione di montaggio sono state utilizzate 240 “cassette” in verticale, insediate partendo dalle quattro basi di posizione dei martinetti. Il sollevamento è stato gestito da personale specializzato, secondo turni in regime continuativo di 24 ore.

Questa scelta tecnologica, adottata a livello internazionale nei cantieri industriali più complessi, testimonia la volontà di Sogin di coniugare innovazione, precisione strutturale ed efficienza operativa per svolgere questo lavoro nella massima sicurezza, dovendo operare in uno spazio ristretto tra l’edificio controllo e l’edificio reattore della centrale.

Il progetto prevede ora, la fase finale di isolamento dei sei generatori di vapore dall’ambiente esterno – con il posizionamento di speciali pannelli e profili metallici. Al termine inizieranno le operazioni di taglio di ciascun boiler in nove parti cilindriche, procedendo progressivamente dall’alto verso il basso. Le porzioni cilindriche saranno portate a terra attraverso l’utilizzo della gru a torre e trasferite nella stazione di trattamento materiali, già realizzata, dove saranno trattate e decontaminate con l’impiego di sistemi robotizzati ad alta tecnologia.

In Primo Piano

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Latest article

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

More articles

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Tag