venerdì, 3 Ottobre 2025

Solutrans 2023 a Lione, nel segno della transizione ecologica

Must read

La 17ª edizione di Solutrans, che si terrà dal 21 al 25 novembre 2023 a Lione Eurexpo, promette di essere un evento strategico per tutti gli attori del settore del trasporto e della movimentazione delle merci. Il salone riunirà i più grandi protagonisti mondiali nell’ambito dell’intermodalità e della logistica, confermando il proprio ruolo propositivo di dibattito nel solco della transizione energetica che riguarda il comparto.

Con quasi il 27% degli espositori internazionali registrati fino a oggi, la fiera conferma una reputazione consoludata in molti paesi europei. Con la proposta della seconda edizione del Solutrans Digital Show, i visitatori virtuali – indipendentemente dalla loro posizione geografica e dall’ora in cui si connettono a questa esperienza digitale – avranno l’opportunità di immergersi nella fiera, attraverso uno spazio interattivo. Potranno visitare gli stand, scoprire i nuovi prodotti, entrare in contatto con gli stessi espositori e accedere da remoto alle repliche delle conferenze.

La decarbonizzazione dei trasporti è una sfida importante e richiede soluzioni innovative. Di fronte all’evoluzione degli standard europei, l’FFC, organizzatrice di Solutrans, ha previsto momenti di confronto sulle energie alternative in relazione al programma Fit for 55 dell’Unione europea. Sarà presentato lo studio VIsion’AIR, che offrirà una prospettiva indipendente sul futuro delle fonti energetiche per i trasporti. Le conferenze affronteranno tematiche relative a gas, elettricità, biocarburanti e retrofit, offrendo soluzioni per una mobilità più pulita.
Infine, Solutrans ha scelto di organizzare la propria offerta espositiva attorno a tre tappe fondamentali: workshop sulle energie alternative, un villaggio test per prendere confidenza con i nuovi veicoli e comprenderne la qualità innovativa, e uno spazio dedicato al settore bancario e assicurativo.

Solutrans 2023 esaminerà il futuro della logistica urbana, con l’avvento delle LEZ (Low Emission Zones). Per la prima volta, ci sarà un’area dedicata alla cargo bike elettrica nel cuore del Padiglione 1, come soluzione veloce ed ecologica per gli ultimi chilometri di consegna della merce leggera. Una quindicina di stand presenteranno le soluzioni per questa consegna dell’ultimo metro mentre una pista di prova indoor metterà alla prova le bici cargo in una varietà di ambienti urbani.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag