martedì, 20 Maggio 2025

Solutrans 2023 a Lione, nel segno della transizione ecologica

Must read

La 17ª edizione di Solutrans, che si terrà dal 21 al 25 novembre 2023 a Lione Eurexpo, promette di essere un evento strategico per tutti gli attori del settore del trasporto e della movimentazione delle merci. Il salone riunirà i più grandi protagonisti mondiali nell’ambito dell’intermodalità e della logistica, confermando il proprio ruolo propositivo di dibattito nel solco della transizione energetica che riguarda il comparto.

Con quasi il 27% degli espositori internazionali registrati fino a oggi, la fiera conferma una reputazione consoludata in molti paesi europei. Con la proposta della seconda edizione del Solutrans Digital Show, i visitatori virtuali – indipendentemente dalla loro posizione geografica e dall’ora in cui si connettono a questa esperienza digitale – avranno l’opportunità di immergersi nella fiera, attraverso uno spazio interattivo. Potranno visitare gli stand, scoprire i nuovi prodotti, entrare in contatto con gli stessi espositori e accedere da remoto alle repliche delle conferenze.

La decarbonizzazione dei trasporti è una sfida importante e richiede soluzioni innovative. Di fronte all’evoluzione degli standard europei, l’FFC, organizzatrice di Solutrans, ha previsto momenti di confronto sulle energie alternative in relazione al programma Fit for 55 dell’Unione europea. Sarà presentato lo studio VIsion’AIR, che offrirà una prospettiva indipendente sul futuro delle fonti energetiche per i trasporti. Le conferenze affronteranno tematiche relative a gas, elettricità, biocarburanti e retrofit, offrendo soluzioni per una mobilità più pulita.
Infine, Solutrans ha scelto di organizzare la propria offerta espositiva attorno a tre tappe fondamentali: workshop sulle energie alternative, un villaggio test per prendere confidenza con i nuovi veicoli e comprenderne la qualità innovativa, e uno spazio dedicato al settore bancario e assicurativo.

Solutrans 2023 esaminerà il futuro della logistica urbana, con l’avvento delle LEZ (Low Emission Zones). Per la prima volta, ci sarà un’area dedicata alla cargo bike elettrica nel cuore del Padiglione 1, come soluzione veloce ed ecologica per gli ultimi chilometri di consegna della merce leggera. Una quindicina di stand presenteranno le soluzioni per questa consegna dell’ultimo metro mentre una pista di prova indoor metterà alla prova le bici cargo in una varietà di ambienti urbani.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag