venerdì, 4 Aprile 2025

SPMT Cometto, strategia Wiesbauer per “energia in movimento”

Must read

Alle porte della sede Wiesbauer, a Bietigheim-Bissingen, l’SPMT Cometto è pronto. Ci troviamo praticamente sulla banchina di Marbach, dove un’imbarcazione per la navigazione interna con un generatore da 318 tonnellate e una turbina a gas da 335 tonnellate a bordo è pronta per lo scarico.

La destinazione dei due componenti è la centrale a carbone di Marbach am Neckar, costruita nel 1942. “Questa centrale elettrica serve per la fornitura di energia nel Baden-Württemberg e specialmente nella vicina Stoccarda, considerata come una ‘riserva fredda’ – spiega Joachim Kolb, Sales Manager di Cometto – Questo significa che la centrale, avendo un tempo breve di avviamento, si attiva solo se nell’immediato è richiesta una quantità particolarmente elevata di energia elettrica”.

Per percorrere la distanza fino al sito di montaggio del generatore, è richiesta l’interazione di vari dispositivi di sollevamento e di guida. A causa dello sbalzo necessario sopra ad un edificio, inizialmente vengono utilizzate due gru cingolate: Wiesbauer mette a disposizione una Demag CC 2800, e il partner Neeb una Liebherr LR 1600. Nel sollevamento in tandem, i componenti vengono sollevati con precisione fuori dalla nave e sopra un magazzino.


In seguito, entrambe le gru cingolate iniziano sincronicamente a muoversi all’indietro sulle lamiere posate a terra. Ora è il momento del semovente SPMT Cometto. Joachim Kolb sottolinea lo spirito di squadra in questo progetto: “Per questa operazione, Wiesbauer ha potuto contare sul supporto di altre linee d’assi della flotta Schares Autokrane GmbH”. In totale, la combinazione assemblata in laterale prevede 2 x 12 linee di assi, azionate da due powerpack della potenza rispettiva di 129 kW e 202 kW.

La combinazione a quattro file, nonostante una notevole larghezza totale di 5.330 millimetri, si fa strada tra le gru cingolate sotto il preciso controllo di Leonard Schmid. Davanti alle due gru, la combinazione esegue poi una rotazione di 90° e si posiziona per ricevere il carico. Dopo un’ulteriore rotazione di 90°, il convoglio passa attraverso le gru e si immette sulla strada in direzione della centrale.
Una volta arrivata sul posto, l’equipaggio supera agevolmente un’ultima strettoia all’ingresso dello stabilimento. “Per il trasferimento del carico sul ponte sollevatore, il semovente Cometto rivela un altro asso dalla manica – mostra Joachim Kolb, alludendo alla sterzatura elettronica – Solo in questo modo è possibile posizionare realmente questi carichi con precisione millimetrica”.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag