Lo stop delle attività produttive imposto dall’emergenza sanitaria non ha fermato la domanda di carrelli a noleggio breve, che nei mesi di marzo e aprile per Still è addirittura cresciuta in seguito alle richieste di aziende – prevalentemente attive nell’alimentare, nel farmaceutico o nella logistica – che hanno fatto ricorso a questa formula per gestire picchi imprevisti di lavoro. Ora che quasi tutte le attività industriali sono riprese regolarmente, l’azienda ha deciso di varare una speciale promozione per supportare i molti clienti che vogliono cogliere una rapida ripartenza. L’iniziativa – valida per tutte le richieste inoltrate online fino al 31 luglio 2020 – prevede uno sconto del 20% sui nuovi contratti di noleggio a breve termine e si applica su tutta la flotta a noleggio breve Still, composta da oltre 32.000 carrelli. Grazie a questa opportunità, tutti i clienti che sono desiderosi di ripartire ma non sono pronti a sostenere investimenti di lungo periodo potranno scegliere le migliori soluzioni Still a un prezzo molto vantaggioso. Naturalmente, oltre ad essere scrupolosamente controllati, prima di essere consegnati al cliente tutti i mezzi sono in questo periodo soggetti ad uno speciale trattamento di igienizzazione e sanificazione che interessa l’intera struttura del carrello, dalla cabina di guida fino alle parti a contatto con le merci come forche e razze.
“Durante il lockdown – spiega Andrea Sogliaghi, Short Term Rental Manager di Still Italia – non abbiamo registrato una flessione del noleggio a breve termine. Anzi, alcune realtà operative nel farmaceutico, nella logistica, nella grande distribuzione e nel food hanno incrementato il ricorso a questa formula. Ora che il Paese è entrato nella Fase 3, vogliamo essere al fianco delle imprese con una nuova offerta che consente di godere a costi contenuti di tutti i vantaggi delle migliori tecnologie Still, beneficiando inoltre della massima flessibilità. Fattore, questo, molto importante in un contesto in continua evoluzione”.
Negli ultimi anni la domanda di noleggio breve – che prevede soluzioni con durata variabile in funzione delle necessità del cliente – è costantemente cresciuta, le aziende scelgono con sempre maggior frequenza questa formula perché garantisce massima flessibilità e certezza dei costi. Il noleggio breve si è così diffuso trasversalmente in tutti i settori e in tutte le aziende, ed è oggi adottato anche da grandi player della GDO, dell’alimentare, della logistica e dell’industria, che devono gestire i picchi stagionali, le fluttuazioni di lavoro o nuove commesse di breve durata. Sempre un passo avanti al mercato, da diversi anni Still si è strutturata per rispondere efficacemente e tempestivamente a qualsiasi richiesta e può contare su una flotta europea disponibile per il noleggio breve composta da oltre 32.000 carrelli. Una flotta dall’età media molto bassa, che offre quindi ampie garanzie sia in termini di continuità di servizio che di aggiornamento tecnologico. Grazie a questa offerta senza eguali, sia per ampiezza che per profondità di gamma, Still può soddisfare qualunque esigenza, accontentando anche i clienti che necessitano di molti mezzi o di carrelli con configurazioni o caratteristiche speciali.
STILL CRESCE NEL NOLEGGIO BREVE

In Primo Piano
Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025
Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...
Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale
La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...
Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica
Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...
Latest article
Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025
Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...
Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale
La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...
Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica
Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...
More articles
Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi
La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...
Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50
L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...
GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento
Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....