giovedì, 3 Aprile 2025

Still, una flotta di 49 carrelli per la logistica di Renault

Must read

Still ha avviato un’importante collaborazione con Renault, famosa Casa automobilistica francese, attraverso la fornitura di 49 carrelli per il centro di distribuzione di San Colombano al Lambro (Mi). La flotta Still, composta da frontali, retrattili, commissionatori orizzontali e verticali, è stata fornita dalla filiale Lombardia e sarà utilizzata per tutte le attività di movimentazione del centro, dalle operazioni di carico/scarico dei tir fino alle manovre di movimentazione e allo stoccaggio dei ricambi in magazzino.

Marchio storico della mobilità e pioniere dei veicoli elettrici in Europa, Renault sviluppa da sempre mezzi innovativi. Con il piano strategico “Renaulution”, il costruttore progetta una trasformazione ambiziosa e creatrice di valore. Renault si sposta, quindi, verso una gamma ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata ed intende incarnare la modernità e l’innovazione a livello di servizi tecnologici, energia e mobilità nell’industria automotive, ma non solo. L’Italia è attualmente il 4° mercato per il Gruppo. Per servire al meglio i tantissimi clienti nel nostro Paese, già da molti anni Renault ha allestito a San Colombano un centro di distribuzione ricambi che serve tutta la penisola nonché il contiguo mercato svizzero. Da qui partono circa 200.000 referenze spedite al mese – pari ad un volume complessivo di circa 10.000 metri cubi – con una media giornaliera di 10 camion in entrata, per l’approvvigionamento del centro, e 20 mezzi in uscita che riforniscono circa 700 clienti ogni giorno.

“Abbiamo avviato un‘importante collaborazione con Still – afferma Luigi Di Leo, Warehouse Manager Renault – e oggi contiamo su una flotta variegata di 49 carrelli. Questa configurazione del parco mezzi è scaturita da una preventiva analisi funzionale realizzata in sinergia con Still sulla base delle nostre necessità operative”. Nell’ottica di incrementare l’efficienza delle operazioni logistiche, Renault ha deciso di dotare i carrelli Still di FleetManager 4.x, l’innovativo sistema che consente di verificare l’effettivo utilizzo di ciascun mezzo, allo scopo di migliorare i flussi logistici interni e ridurre i tempi di percorrenza della merce. Non solo, poiché per Renault la sicurezza è da sempre una priorità, il Gruppo francese, con il supporto e l’esperienza dei consulenti Still, ha adottato sistemi di sicurezza attivi e passivi sui carrelli. Tra questi la Safety Light, la luce blu di segnalazione che avverte i pedoni e gli operatori dell’arrivo del carrello per evitare scontri e incidenti, e un sistema di sensori automatico che limita la velocità e inibisce il sollevamento della pedana ai commissionatori che si accingono a passare in zone critiche o con poca visibilità. Grazie a questi accorgimenti e a queste speciali dotazioni, è stato possibile migliorare sensibilmente le condizioni di sicurezza del magazzino.
Per Renault, infatti, il vero obiettivo del progetto realizzato con Still era quello di accrescere le performance senza ridurre il livello di sicurezza in azienda. “Siamo riusciti a centrare tutti i nostri obiettivi, persino a ridurre i costi di gestione della flotta – conclude Luigi Di Leo – Questo perché in Still abbiamo trovato un partner serio ed affidabile, sempre pronto ad ascoltare le nostre esigenze e a supportarci fattivamente per migliorare il lavoro di tutti i giorni”.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag