venerdì, 4 Aprile 2025

Studio Noleggio Assodimi, crescita spinta (+22,6%) ma pesa la carenza di personale

Must read

Si è svolta lo scorso venerdì 2 dicembre l’annuale assemblea dei Soci Assodimi presso l’Hotel Savoia Regency di Bologna, all’interno della quale è stato presentato lo Studio Noleggio.

Tre gli speaker della giornata – con Federico Della Puppa, responsabile del centro studi Assodimi-Smartland, che ha illustrato i dati del noleggio – il segretario generale di Unacea Luca Nutarelli che ha esposto i dati di vendita delle macchine e Giovanna Altieri del Centro Studi di Ance che ha focalizzato l’attenzione sui dati del settore delle costruzioni. Lo Studio Noleggio ha evidenziato come il noleggio sia diventato una vera e propria scelta di business per la maggior parte dei clienti, assumendo un valore ancor maggiore in riferimento al difficile momento economico attuale. In questo contesto l’andamento del comparto delle costruzioni – che rappresenta la fetta di clientela più ampia del noleggio – e quello della produzione industriale stanno crescendo in modo tale che potrebbero assorbire eventuali anomalie del mercato.


Analizzando i bilanci 2021 delle aziende di noleggio si denota un mercato in forte ascesa con medie nazionali intorno al +22.6%, con i soci Assodimi che possono vantare crescite medie del 27.2%. Tutti gli indici aziendali sono positivi, con l’unica eccezione del costo del personale e del fatturato pro capite, che identificano la mancanza di personale all’interno del comparto.
Due indicatori su tutti saltano all’occhio con l’indice di solvibilità del noleggio molto elevato elaborato in 1,2 – che per i soci Assodimi aumenta del 50% in 1,8 – e l’indice del cash flow al 18,3% (che raggiunge il 19,3% per i soci Assodimi). Nel 2021 si è assistito ad una crescita del mercato del noleggio consolidata del 22,6% (superando le previsioni che riportavano il 20,4%) mentre nel 2022 la crescita stimata è del 13,5%. Per il 2023 si prevede un ulteriore incremento, per effetti degli investimenti, che dovrebbe portare a una crescita media del 15,5%.
Il mercato del noleggio italiano dovrebbe arrivare a toccare i 2,88 Mld di euro, con una spesa pro capite di 48,6 euro che ha registrato un incremento del 114% in 15 anni e del 60% nei soli ultimi tre anni.

Tra gli annunci rivelati in anteprima durante l’assemblea, la creazione (nel 2023) di un contratto collettivo di lavoro per il noleggio, l’incremento della digitalizzazione e l’aumento della professionalità del settore con eventi e webinar. La formazione è uno dei temi centrali per il nuovo anno con differenti tipologie di corsi noleggio in programma, che mirano a professionalizzare gli operatori del noleggio, e nuovi percorsi di management in collaborazione con importanti università italiane.
Al termine della giornata è stato presentato il 31° Congresso dei noleggiatori che andrà in scena il 29 settembre 2023 negli spazi del Museo Ferroviario di Pietrarsa, a Napoli.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag