mercoledì, 3 Settembre 2025

Sua altezza CityWave. Otto “regine” Potain nel cantiere milanese rivoluzionario

Must read

Nel complesso e ambizioso progetto di costruzione della struttura CityWave di Milano, un edificio che ha l’ambizione di lanciare una nuova onda architettonica che propone un “nuovo paradigma” costruttivo, sono impiegate ben otto gru Potain, di proprietà di due imprese tra le più affermate in ambito nazionale. Parliamo della CMB e della Colombo Costruzioni, alle prese con un cantiere di grande rilievo che porterà alla realizzazione del rivoluzionario complesso che ha già ottenuto una pre-certificazione Platinum LEED per il primo edificio a destinazione d’uso mista della città di Milano a impatto ambientale zero.

Per dare vita al progetto, sia CMB che Colombo Costruzioni hanno proposto un mix di gru Potain selezionato dalla propria flotta. Le due aziende hanno poi collaborato con il team di specialisti Lift Solutions di Manitowoc per sviluppare un piano di lavoro che ottimizzasse il programma di costruzione in concomitanza con lo sviluppo in altezza delle gru durante il progetto, assicurando la massima produttività e la minima interferenza pur in presenza di un’elevata densità di macchinari. Il team Lift Solutions di Manitowoc ha fornito i calcoli necessari per l’ancoraggio all’edificio, mentre il gruppo di lavoro italiano ha gestito la costruzione.

default

“Nella programmazione del lavoro delle gru ci siamo concentrati, più che sulla capacità di sollevamento, sull’affidabilità e sulla produttività – spiega Enzo Macis, direttore di cantiere di CMB, impresa specializzata in edilizia ospedaliera e civile – Come sappiamo, Potain è un brand leader mondiale nel settore delle gru a torre, e, pertanto, non avevamo dubbi sulla performance dei macchinari. Il lavoro è quindi consistito nel selezionare i modelli giusti, che potessero lavorare in sinergia e allineamento con l’avanzamento dei 

CMB ha acquistato una nuova gru a torre topless Potain MDT 319 per il progetto, mentre Colombo si è procurata un modello MDT 219.

Le due gru MDT 219 sono ancorate alla costruzione, seguendola nello sviluppo in altezza, e lavorano alla massima estensione del braccio, pari a 60 metri. Una delle unità raggiungerà un’altezza finale di oltre 120 metri, mentre la seconda arriverà a più di 80, proprio come il modello MDT 319, che lavora con un braccio di 50 metri.

“Il lavoro si è svolto nell’ambito di una stretta collaborazione tra la nostra azienda, CMB, e il team Lift Solutions di Manitowoc – ha commentato Stefano Crespi, project manager di Colombo Costruzioni, impresa operante nel settore dell’edilizia privata – Abbiamo programmato con attenzione l’assemblaggio e il disassemblaggio, oltre allo studio per lo sviluppo in altezza e al sollevamento. L’introduzione e la gestione di un’elevata densità di gru all’interno di uno spazio limitato è una sfida logistica. Ecco perché abbiamo sviluppato soluzioni mirate per ogni aspetto del lavoro sul cantiere, cosa che è stata possibile grazie alla versatilità e al design all’avanguardia delle gru Potain”.

default

Il tratto distintivo dell’edificio è costituito dal suo tetto dal design unico, che, una volta completato, sarà alto 53 metri e ricoperto da pannelli fotovoltaici che daranno forma all’impianto di energia solare più grande di Milano. Le gru rimarranno sul sito fino alla fine dei lavori di costruzione e aiuteranno a smantellare l’attrezzatura prima dell’inaugurazione di CityWave, prevista in tempo per l’apertura dei Giochi Olimpici Invernali del 2026.

In Primo Piano

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

Latest article

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

More articles

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Tag