martedì, 19 Agosto 2025

T147 Raimondi, prima flat-top all’esordio in Italia

Must read

È Assistedile a installare la prima gru a torre flat-top Raimondi T147 in Italia. L’agente ufficiale di Raimondi per le province di Milano e Monza Brianza porta così la propria flotta noleggio a 130 unità (107 della gamma Raimondi), proprio con l’ingresso del nuovo modello della serie Class 110, ottimizzata nei pesi e con una strategica intercambiabilità dei componenti.

Il nuovo campione di flotta Assistedile è al lavoro a Modena, per la costruzione dei nuovi uffici tecnici e amministrativi della Ferrari. “L’impiego della prima Raimondi T147 in questo prestigioso cantiere rappresenta una pietra miliare per la nostra azienda – dichiara Luciano Friso, direttore generale dell’azienda – Per l’ampliamento della sede Ferrari abbiamo noleggiato questo modello a Ediltecno Restauri, appaltatrice del progetto”. L’identikit della flat-top rileva un’altezza libera di 42 m, con una lunghezza braccio di 45 m e un carico in punta di 3,58 t in modalità Ultralift (prestazioni ideali per cantieri di piccole e medie dimensioni). La gru è stata installata in cantiere dal team operativo di Assistedile, con il supporto di un tecnico Raimondi che ha supervisionato le operazioni di allestimento.

La prima fase di preparazione del braccio e del controbraccio è avvenuta a terra. La T147, con una capacità massima di sollevamento di 8 tonnellate in configurazione a due funi, è stata eretta con una gru mobile da 200 tonnellate nell’arco di due giorni. Si prevede che la flat-top rimanga in cantiere per altri 10-12 mesi circa, fino al completamento del progetto. “La versatilità della gru, unita alla notevole capacità di sollevamento, incontra le attuali esigenze del mercato – sottolinea Friso – Quando la gru è installata con un argano da 37 kW, può sollevare a una velocità massima di 105 m/min, con una capacità di tamburo di 620 m”.

Dotate del nuovo sistema di controllo ConCore, le gru della serie Class 110 vantano diversi progressi tecnici e operativi. Gli utenti finali hanno accesso a una migliore diagnostica degli errori, a una messa in servizio più rapida e a una maggiore sicurezza generale, oltre ai vantaggi della modularità delle parti meccaniche e di carpenteria e dell’intercambiabilità degli elementi del braccio.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

More articles

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Tag