giovedì, 3 Aprile 2025

T147 Raimondi, prima flat-top all’esordio in Italia

Must read

È Assistedile a installare la prima gru a torre flat-top Raimondi T147 in Italia. L’agente ufficiale di Raimondi per le province di Milano e Monza Brianza porta così la propria flotta noleggio a 130 unità (107 della gamma Raimondi), proprio con l’ingresso del nuovo modello della serie Class 110, ottimizzata nei pesi e con una strategica intercambiabilità dei componenti.

Il nuovo campione di flotta Assistedile è al lavoro a Modena, per la costruzione dei nuovi uffici tecnici e amministrativi della Ferrari. “L’impiego della prima Raimondi T147 in questo prestigioso cantiere rappresenta una pietra miliare per la nostra azienda – dichiara Luciano Friso, direttore generale dell’azienda – Per l’ampliamento della sede Ferrari abbiamo noleggiato questo modello a Ediltecno Restauri, appaltatrice del progetto”. L’identikit della flat-top rileva un’altezza libera di 42 m, con una lunghezza braccio di 45 m e un carico in punta di 3,58 t in modalità Ultralift (prestazioni ideali per cantieri di piccole e medie dimensioni). La gru è stata installata in cantiere dal team operativo di Assistedile, con il supporto di un tecnico Raimondi che ha supervisionato le operazioni di allestimento.

La prima fase di preparazione del braccio e del controbraccio è avvenuta a terra. La T147, con una capacità massima di sollevamento di 8 tonnellate in configurazione a due funi, è stata eretta con una gru mobile da 200 tonnellate nell’arco di due giorni. Si prevede che la flat-top rimanga in cantiere per altri 10-12 mesi circa, fino al completamento del progetto. “La versatilità della gru, unita alla notevole capacità di sollevamento, incontra le attuali esigenze del mercato – sottolinea Friso – Quando la gru è installata con un argano da 37 kW, può sollevare a una velocità massima di 105 m/min, con una capacità di tamburo di 620 m”.

Dotate del nuovo sistema di controllo ConCore, le gru della serie Class 110 vantano diversi progressi tecnici e operativi. Gli utenti finali hanno accesso a una migliore diagnostica degli errori, a una messa in servizio più rapida e a una maggiore sicurezza generale, oltre ai vantaggi della modularità delle parti meccaniche e di carpenteria e dell’intercambiabilità degli elementi del braccio.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag