mercoledì, 19 Novembre 2025

T3-Truck Tyre Trailer, a Piacenza la parola al nuovo Trasporto

Must read


Un’altra innovativa esposizione-convegno di Mediapoint approderà a Piacenza Expo dal 17 al 19 ottobre prossimi. Si tratta del T3-Truck Tyre Trailer, fiera nazionale dedicata a tecnologie, mezzi e veicoli per il trasporto stradale (pesante e leggero), allestimenti, rimorchi e semirimorchi, pneumatici e componenti – oltre ai prodotti e ai servizi – per la filiera dei mezzi di trasporto. Un evento che si propone al pubblico in un momento cruciale, di sfida al settore, complice la transizione energetica verso altre fonti e tecnologie di propulsione (proprio la decarbonizzazione costituirà uno dei temi portanti della manifestazione).
“L’industria automotive e il mondo del trasporto su gomma si confrontano con trasformazioni epocali sotto il profilo economico e dal punto di vista tecnologico – sottolinea Gianenrico Griffini, direttore della rivista Mediapoint “A&T-Allestimenti e Trasporti” e presidente della giuria del prestigioso premio International Truck of the Year – Il T3 di Piacenza vuole proporre, al pubblico degli operatori, veicoli, soluzioni e servizi a valore aggiunto per affrontare con successo la transizione, non solo energetica, in atto nel comparto”.

Gianenrico Griffini

Il T3-Truck-Tyre-Trailer rappresenta per Mediapoint & Exhibitions l’ideale punto di sintesi di due affermatissime manifestazioni organizzate dalla società genovese – il GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali e l’Hydrogen Expo, la tre giorni dedicata alla filiera italiana dell’idrogeno (conclusa da poche settimane, sempre a Piacenza Expo, e salutata da un grande successo, con oltre 200 espositori e più di 6.000 visitatori qualificati, molti dei quali proprio dal mondo dei trasporti) . “Il lancio di un nuovo evento fieristico è sempre un’impresa coraggiosa, addirittura temeraria per una manifestazione dedicata ai mezzi di trasporto in un anno contraddistinto da altri eventi primari dedicati al comparto – considera Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions – Abbiamo voluto procedere in questa direzione, comunque, nell’intuizione di un format consono alle esigenze del mercato, mirato, di breve durata e dai contenuti cruciali. In questa nostra decisione, ha certamente influito il ruolo di Piacenza che è notoriamente uno dei centri nevralgici più importanti (anche a livello europeo) della logistica e dell’autotrasporto”. Al debutto, la prima edizione del T3 ha già ottenuto i patrocini del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’ANAS; della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Piacenza, oltre a quelli di alcune delle principali associazioni di categoria (ANFIA-Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, AITE-Associazione Italiana Trasporti Eccezionali, FAI-Federazione Autotrasportatori Italiani, FEDESPEDI-Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali, Assodimi/Assonolo, FITE-Federazione Italiana Trasporti Eccezionali e Confcooperative).

Fabio Potestà con la sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi

Parte integrante e imprescindibile della tre giorni piacentina del T3 sarà costituita dal palinsesto di convegni, seminari tecnici e conferenze, organizzato con il supporto delle principali associazioni di settore e delle più importanti aziende nazionali e internazionali (il programma è consultabile sul portale dedicato tcube-expo.it). Nella serata di venerdì 18 ottobre si svolgerà l’evento “T3 by Night”, l’apertura serale del quartiere fieristico durante la quale gli espositori potranno incontrarsi per un evento esclusivo di convivialità e networking.

In Primo Piano

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

Latest article

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

More articles

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Tag