sabato, 4 Ottobre 2025

Tadano AC 4.070L-1, asso al servizio dell’edilizia industriale

Must read

Specializzata nella progettazione e la costruzione di capannoni industriali chiavi in mano, l’azienda Perthel Stahlbau di Bad Lobenstein, in Germania, ha recentemente aggiunto alla sua flotta di mezzi per il sollevamento una nuova gru tuttoterreno, la Tadano AC 4.070L-1. Jörg Müller, amministratore delegato dell’azienda tedesca, ha ricevuto in consegna la nuova autogrù a Lauf – uno dei due poli produttivi Tadano in Europa – direttamente dalle mani del direttore delle vendite Uwe Degenhardt.

La decisione di acquistare un nuovo modello è venuta naturale per l’impresa di costruzioni, figlia dell’esperienza positiva con il modello precedente, l’AC 4.070-1, utilizzato con successo per molti progetti nell’arco di oltre dieci anni. Durante la consegna della nuova autogrù, Müller ha sottolineato l’importanza del design bimotore della nuova AC 4.070L-1. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per l’azienda, poiché le loro gru operano principalmente in loco, senza la necessità di utilizzare il motore per la trazione della gru per lunghe tratte. Poter disporre di un motore indipendente per il funzionamento delle sole operazioni di sollevamento rende più efficienti le prestazioni e le emissioni.

Leggi anche: Tadano chiude la fabbrica tedesca di Wallerscheid, a Zweibrücken

La nuova AC 4.070L-1 è dotata di un sistema flessibile di suddivisione del contrappeso, permettendo carichi per asse variabili tra 10 e 16,5 tonnellate, un regolatore di sollevamento e rilascio, e il sistema di stabilizzazione SmartChart. Queste caratteristiche ottimizzano le capacità di sollevamento della gru in diverse condizioni, risultando particolarmente utili nella costruzione di capannoni, uno dei principali settori di attività di Perthel.

Un ulteriore vantaggio di questo modello è la sua affidabilità, un aspetto che Müller ha sempre apprezzato. Inoltre, la vicinanza della sede di Tadano a Lauf alla sede di Perthel a Bad Lobenstein facilita i rapporti e l’assistenza tecnica.

Perthel ha personalizzato la sua nuova autogrù con un doppio jib oscillante pieghevole e una telecamera per la visualizzazione del carico per il braccio principale da 52,10 metri. Questa configurazione rende la gru ideale per l’installazione dei pannelli del tetto, un compito frequente per l’azienda che si occupa principalmente della costruzione di capannoni industriali. Il primo progetto per la nuova AC 4.070L-1 sarà la costruzione di un edificio per la produzione di ghiaccio secco a Zörbig, commissionato dal cliente belga Nippon Gases.

Leggi anche: Un “diamante” Tadano per la costruzione di case prefabbricate

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag