sabato, 4 Ottobre 2025

Tadano AC 7.450-1, la soluzione compatta a sette assi per i grandi sollevamenti

Must read

Per il team della Scholpp di Mannheim, l’occasione per ammirare la dinamica del grande braccio da 81 metri della loro Tadano AC 7.450-1 – e la precisa professionalità del tecnico di assistenza Tadano, Norbert Kraus – si è realizzata in occasione dei sollevamenti per il progetto Gloram Real Estate. In particolare, un tiro magistrale dalla particolare complessità ha riguardato l’unità di raffreddamento da 2,5 tonnellate da insediare sul tetto della Victoria Tower (l’edificio più rilevante del complesso residenziale), alla quota di poco meno di 100 metri – con la necessità di raggiungere un’altezza-gancio di 125 metri. Il contesto dell’area, a forte espansione urbanistica, dietro la stazione ferroviaria di Mannheim Hauptbahnhof, ha costretto il team Scholpp a eseguire il sollevamento con un raggio esteso di 70 metri. “Per poter raggiungere quell’altezza del gancio, abbiamo allestito l’AC 7.4501 con una lunghezza del braccio principale di 47,3 metri e con prolunga mobile da 81 metri in configurazione Superlift, applicando alla gru 130 tonnellate di zavorra”, specifica Norbert Kraus. Ma il cantiere contemplava un’altra sfida: quella rappresentata dalle linee elettriche del tram come potenziale rischio di interferenza. Due le soluzioni adottate. “Non solo abbiamo utilizzato il limitatore di portata della gru durante il sollevamento, ma abbiamo anche fatto in modo che un segnalatore monitorasse costantemente la distanza della gru dalle linee aeree”, come spiega Florian Schmid, Branch Manager di Scholpp.


“La nostra decisione di affidarci all’assistenza Tadano si è sicuramente rivelata fondamentale – sottolinea ancora Schmid – Osservare in azione la professionalità e il know-how di Tadano, ancora una volta, ci ha impressionato”. Anche Jan Meißner, amministratore delegato delle operazioni, responsabile regionale di Scholpp per il Rhein-Neckar, è più che soddisfatto dell’assistenza fornita da Tadano e del modo in cui questa consulenza si è tradotta in modalità di intervento senza intoppi. “Non volevamo correre rischi quando abbiamo utilizzato per la prima volta la prolunga mobile nella sua piena estensione – rileva il manager – Ogni eventuale problematica e ogni ritardo comportano costi aggiuntivi e sottraggono tempo ad altri lavori importanti. Ecco perché non solo avevamo bisogno di una gru come la AC 7.450, dall’assoluta affidabilità, ma anche di un servizio di prima classe. E Tadano ci offre, quotidianamente, entrambi i valori professionali appena citati”.

La Tadano AC 7.450-1 ha dimostrato ancora una volta la sua matrice esclusiva sul campo. “Questa tuttoterreno è semplicemente unica nel suo genere, in relazione alla categoria delle gru a sette assi, proprio in virtù della compattezza di dimensioni – rimarca ancora Florian Schmid – Ci consente di affrontare lavori per i quali altre macchine risulterebbero semplicemente troppo grandi e questa prerogativa di agilità costituisce, per noi, un vero asso nella manica”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag