sabato, 19 Luglio 2025

Taranto corre. Nuove gru per il terminal di Yilport

Must read

Rilancio dei “traffici intercontinentali containeristici” per confermare il ritorno sulle “mappe internazionali dello shipping e dei traffici commerciali containerizzati come hub strategico del Mediterraneo”. Le ambizione del porto di Taranto scaturiscono dalle parole di Raffaella Del Prete, general manager di San Cataldo Container Terminal – parte del gruppo turco Yilport, titolare della concessione per l’utilizzo del molo container. “Nel 2019 si è concluso l’iter di concessione ma formalmente a fine febbraio del 2020 ci sono state consegnate le aree del terminal – ricorda la dirigente – E proprio nel 2020 si è concretizzata la ripartenza del terminal container del molo polisettoriale, prima a luglio con la linea Turmed e successivamente, a dicembre, con una seconda linea Adrinaf, operate entrambe dalla Cma-Cgm“. Quest’ultima è la compagnia francese di cui Yilport è azionista mentre le due linee feeder (rispettivamente con scalo bisettimanale e settimanale) coprono sia l’area del Mediterraneo che il Nord Adriatico, comprese Slovenia e Croazia.

Il porto di Taranto sta vivendo un momento di grande vivacità e anche grazie a Yilport oggi si pone in una posizione di rilievo per le rotte intercontinentali dei traffici commerciali. “Nonostante gli impatti negativi del Covid, i lavori di revamping delle gru e di riqualificazione sono cominciati non appena Yilport ha preso consegna delle aree – continua Del Prete – Le operazioni stanno proseguendo e nei primi tre mesi di quest’anno avremo disponibilità importanti per l’operatività del terminal: due gru di banchina e quattro gru da piazzale saranno operative entro febbraio”.

In Primo Piano

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Latest article

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

More articles

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Tag