lunedì, 17 Novembre 2025

Tecnologia per l’ambiente nello stand CTE al Bauma 2022

Must read

Non perdetevi il Bauma 2022 di CTE – nell’Area esterna della fiera, allo stand FS 1103/10 – se non volete perdervi il futuro sostenibile delle piattaforme aeree. Nello spazio espositivo di 300 metri quadrati, il costruttore veneto riserva una dedizione tematica coerente con il dibattito proposto dalla kermesse di Monaco di Baviera, incentrato su digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità del cantiere moderno, coadiuvata dalla spinta delle tecnologie più all’avanguardia per il settore delle macchine da costruzione.

Rispetto alle edizioni precedenti della fiera tedesca, quest’anno più che mai la partecipazione delle aziende costruttrici ha l’onere di rompere gli indugi nel confronto con un futuro complesso e tecnologico. Sotto questo profilo, già da molti anni CTE ha investito le proprie forze in questo ambito avanzato della ricerca, con l’implementazione del sistema S3 EVO sulla propria gamma di piattaforme aeree autocarrate e cingolate. Il sistema di gestione intelligente e sicuro delle macchine in quota CTE – premiato agli IAPA 2022 per l’Innovazione Tecnologica – consente agli utilizzatori finali di svolgere un’esperienza di lavoro in piena sicurezza e con le massime prestazioni. Per i gestori delle flotte, l’S3 EVO rappresenta ormai un modulo di controllo dei mezzi facile, diretto e tecnologicamente ottimizzato sulle risorse dinamiche della piattaforma.

Elettricità nell’aria (su autocarro) Forte e immediatamente riconoscibile, come dicevamo, sarà l’attenzione di CTE alle tematiche ecosostenibili proposte dagli organizzatori del Bauma 2022. Questa identità sarà rivelata innanzitutto dalla presentazione di nuovi modelli con caratteristiche di basso impatto ambientale e di efficienza energetica, in particolare con il lancio in anteprima mondiale della prima piattaforma autocarrata full electric da 20 m operativi, allestita su veicolo da 3,5. È il risultato di un grande investimento da parte di CTE – come rappresentante europeo in primo piano nel mercato europeo del lavoro in quota – per far crescere il settore nel segno della sostenibilità, con il lancio di piattaforme dalla funzionalità completamente elettrica, rispettose dell’ambiente e senza limiti di accesso per lavorare nei centri storici, nelle aree verdi, nei cantieri saperti in aree urbane sensibili; mezzi in gradi di operare senza problemi anche nelle ore notturne, in virtù della completa silenziosità di autocarro e piattaforma.

Le altre novità Nell’esposizione CTE organizzata per il Bauma 2022, saranno in mostra due ragni della linea Traccess. A un modello ibrido già presente sul mercato, sarà affiancata una nuova piattaforma cingolata completamente elettrica. L’ulteriore novità, dedicata al mondo del noleggio, avrà le sembianze di una piattaforma autocarrata, sempre allestita su veicolo da 3,5 ton, caratterizzata da una particolare configurazione del braccio articolato che permette alla macchina di raggiungere le massime prestazioni sfruttando l’intera area di lavoro. Avrete capito che per CTE quella imminente sarà un’edizione Bauma molto diversa dalle precedenti, con il nuovo valore di un’attenzione speciale a temi imprescindibili per il futuro del lavoro in quota (e non solo), dalla sicurezza per l’operatore al rispetto dell’ambiente, nel segno di una coscienza collettiva che guarda alla modernità come a un sistema di doveri e di istanze impegnative verso il pianeta. Seguendo la via maestra di una nuova, imprescindibile rivoluzione industriale che non consumi in modo inesorabile le nostre vite.

Un angolo Green di confronto Come preannunciato dall’azienda lo scorso marzo, CTE persegue nel proprio futuro produttivo un intento industriale etico e responsabile- “Siamo consapevoli che le nostre attività e le nostre scelte si riflettono sull’ambiente, sulle persone e sulla società in cui operiamo – ricordano dal quartier generale della società – Partendo da queste consapevolezze, nello sviluppo dei nostri prodotti e servizi, già da diversi anni CTE si impegna nel dare il proprio contributo per la salvaguardia dell’ambiente e per rispondere alle contingenti esigenze del mercato, che richiede piattaforme aeree in grado di svolgere attività di manutenzione urbana riducendo le emissioni di gas inquinanti e rumorosità. Una visione che si è rafforzata con la creazione di un progetto interno all’azienda denominato Green Innovation, un contenitore ideale per comprendere tutte le attività aziendali legate all’ambito della sostenibilità”.

In Primo Piano

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Latest article

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

More articles

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Tag