giovedì, 20 Novembre 2025

Primo test in cantiere per il telescopico a idrogeno di JCB

Must read

A Birmingham, in Inghilterra, l’impresa BAM Construction ha testato per la prima volta in cantiere il sollevatore telescopico Loadall 540-180H dotato di motore a combustione interna a idrogeno prodotto da JCB

Impiegato nel progetto di riqualificazione di un sito industriale, il mezzo è stato rifornito di idrogeno in loco mediante un’unità di rifornimento mobile, fornita sempre dal costruttore britannico, che si sta imponendo come pioniere nello sviluppo di soluzioni per le macchine da cantiere alimentate dalla tecnologia a idrogeno. 

test cantiere telescopico idrogeno JCB
Colin Evison, accanto al sollevatore JCB

“Era importante portare la macchina a idrogeno in un vero cantiere. L’abbiamo visto in ambienti di test e sappiamo che tecnicamente funziona, ma metterlo alla prova su un sito reale fa davvero la differenza – ha commentato Colin Evison, responsabile tecnico dell’innovazione di BAM – Non abbiamo notato alcuna differenza nel modo in cui funziona la macchina. Dobbiamo rifornire la macchina in un modo diverso, ma è un processo davvero semplice e diretto”.

“Abbiamo lavorato per oltre tre anni per sviluppare questo fantastico motore a combustione di idrogeno e abbiamo trascorso quel tempo a testare le macchine nei siti JCB, accumulando oltre 50.000 ore di test – ha commentato Tim Burnhope, direttore dei progetti speciali di JCB – Ora abbiamo messo le macchine per la combustione dell’idrogeno JCB presso i clienti. Stiamo dimostrando che questo può davvero funzionare, che l’idrogeno può essere il futuro per le macchine edili e agricole, il carburante mobile del futuro e privo di emissioni di carbonio, che produce nient’altro che vapore pulito”.

Leggi anche: Il motore a idrogeno JCB ottiene il “via libera” alla commercializzazione

In Primo Piano

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Latest article

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

More articles

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Tag