lunedì, 20 Ottobre 2025

Primo test in cantiere per il telescopico a idrogeno di JCB

Must read

A Birmingham, in Inghilterra, l’impresa BAM Construction ha testato per la prima volta in cantiere il sollevatore telescopico Loadall 540-180H dotato di motore a combustione interna a idrogeno prodotto da JCB

Impiegato nel progetto di riqualificazione di un sito industriale, il mezzo è stato rifornito di idrogeno in loco mediante un’unità di rifornimento mobile, fornita sempre dal costruttore britannico, che si sta imponendo come pioniere nello sviluppo di soluzioni per le macchine da cantiere alimentate dalla tecnologia a idrogeno. 

test cantiere telescopico idrogeno JCB
Colin Evison, accanto al sollevatore JCB

“Era importante portare la macchina a idrogeno in un vero cantiere. L’abbiamo visto in ambienti di test e sappiamo che tecnicamente funziona, ma metterlo alla prova su un sito reale fa davvero la differenza – ha commentato Colin Evison, responsabile tecnico dell’innovazione di BAM – Non abbiamo notato alcuna differenza nel modo in cui funziona la macchina. Dobbiamo rifornire la macchina in un modo diverso, ma è un processo davvero semplice e diretto”.

“Abbiamo lavorato per oltre tre anni per sviluppare questo fantastico motore a combustione di idrogeno e abbiamo trascorso quel tempo a testare le macchine nei siti JCB, accumulando oltre 50.000 ore di test – ha commentato Tim Burnhope, direttore dei progetti speciali di JCB – Ora abbiamo messo le macchine per la combustione dell’idrogeno JCB presso i clienti. Stiamo dimostrando che questo può davvero funzionare, che l’idrogeno può essere il futuro per le macchine edili e agricole, il carburante mobile del futuro e privo di emissioni di carbonio, che produce nient’altro che vapore pulito”.

Leggi anche: Il motore a idrogeno JCB ottiene il “via libera” alla commercializzazione

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag