venerdì, 28 Novembre 2025

TGB A GIS 2017

Must read

TGB è un’azienda spagnola che ha fatto il proprio ingresso in Italia nel 2016 proponendo i propri prodotti a diversi settori, dal solare al sollevamento.

In effetti TGB offre una gamma completa di cuscinetti di base, tavole di rotazione, attuatori rotanti ma anche motori orbitali e valvole, che sono poi gli accessori delle tavole di rotazione. Su queste ultime in particolare l’azienda spagnola ha fatto in questi ultimi quattro anni ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, realizzando presso il proprio stabilimento di Barcellona una delle aree di test più grandi oggi esistenti, dove un team di ingegneri e tecnici sottopone i prodotti a ogni prova necessaria, grazie a specifiche macchine in grado di simularne l’uso, le sollecitazioni e l’usura a cui possono essere sottoposti in un ciclo di vita di 15 o 20 anni.

Questo approccio ha permesso a TGB di proporre agli OEM di gru retrocabina e piattaforme aeree non solo tavole di rotazione e altri prodotti di qualità ed affidabili, ma anche soluzioni personalizzate, innovazione e continuo miglioramento. Su queste basi poggia il successo che in poco meno di due anni ha portato TGB a una crescita esponenziale nel mercato italiano, tant’è che oggi una buona parte degli OEM italiani di piattaforme aeree, per esempio, montano sui propri mezzi prodotti TGB.

Per saperne di più visitate lo stand TGB a GIS 2017.

TGB è presente al GIS, Pad. 1, stand D10

Per scoprire in anteprima le offerte TGB, passa allo stand Mediapoint durante i giorni della manifestazione e ritira la tua copia gratuita di Sollevare, oppure sfoglia la versione on line qui!

Previous article
Next article

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag