domenica, 26 Ottobre 2025

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Must read

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali costruttori navali mondiali, ha avviato una strategia di espansione industriale nel Regno Unito attraverso la propria controllata Navantia UK, costituita nel 2022. Il piano ha assunto una nuova rilevanza a partire da gennaio 2025, con l’acquisizione del gruppo Harland & Wolff, storico marchio della navalmeccanica britannica con sedi operative a Belfast, Appledore, Methil e Arnish.

L’obiettivo è ambizioso: rafforzare le capacità difensive, marittime ed energetiche sovrane del Regno Unito, investendo direttamente nel tessuto industriale nazionale. Proprio in questo contesto si inserisce l’acquisto di due Industrial Heavy Transporters (IHT) prodotti da TII Kamag, destinati a potenziare la logistica interna dello stabilimento di Belfast, oggi al centro di un vasto piano di rinnovamento infrastrutturale.

Logistica pesante per la cantieristica della difesa

I due nuovi Kamag IHT rappresentano le prime macchine operative fornite a supporto del programma Fleet Solid Support (FSS), aggiudicato dal Ministero della Difesa britannico a Navantia UK per la costruzione di unità logistiche a supporto della Royal Fleet Auxiliary. I veicoli, progettati per la movimentazione sicura e flessibile di carichi eccezionali, saranno determinanti nell’ottimizzazione dei flussi produttivi del cantiere di Belfast.

“I nuov IHT ci aiuteranno a ottimizzare ulteriormente i nostri processi produttivi – ha dichiarato Ian Agnew, FSS Procurement Officer presso Navantia UK – Cercavamo una soluzione affidabile, efficiente e perfettamente integrabile nei nostri processi. La scelta di TII Kamag è stata naturale: la tecnologia è eccellente e il rapporto di collaborazione fondato su una fiducia consolidata”.

In un settore come quello della cantieristica navale heavy-duty, le operazioni logistiche interne devono rispondere a requisiti estremamente severi: componenti oversize, spazi operativi ristretti, cicli serrati e precisione millimetrica. I veicoli Kamag si inseriscono in questa dinamica operativa offrendo robustezza, modularità e affidabilità nel tempo, anche in ottica di sostenibilità e manutenzione predittiva.

Una sinergia industriale di lungo periodo

L’accordo consolida una partnership pluriennale tra il gruppo TII e Harland & Wolff, già attiva con l’impiego di Shipyard Transporters Scheuerle nelle fasi più critiche di assemblaggio e movimentazione. L’ingresso dei nuovi IHT va ora a potenziare in modo strutturale l’infrastruttura logistica interna del sito di Belfast, ponendo le basi per una produzione più efficiente, tracciabile e flessibile, in linea con i requisiti tecnici del programma FSS.

Un nuovo polo industriale per la logistica e la difesa britannica

Con l’acquisizione dei quattro stabilimenti Harland & Wolff, Navantia UK ha dato forma a un polo integrato per la cantieristica, l’offshore e l’energia. La missione è chiara: contribuire in modo attivo alla sicurezza energetica e alla sovranità industriale del Regno Unito, generando occupazione qualificata e crescita economica.

Supportata dall’expertise globale di Navantia SA e da un network tecnologico articolato, la filiale britannica si propone oggi come motore della transizione industriale nazionale, con investimenti diretti in automazione logistica, movimentazione portuale, digitalizzazione e supply chain.

In Primo Piano

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

Latest article

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

More articles

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Tag