martedì, 9 Settembre 2025

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Must read

Con un’ereditĂ  storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali costruttori navali mondiali, ha avviato una strategia di espansione industriale nel Regno Unito attraverso la propria controllata Navantia UK, costituita nel 2022. Il piano ha assunto una nuova rilevanza a partire da gennaio 2025, con l’acquisizione del gruppo Harland & Wolff, storico marchio della navalmeccanica britannica con sedi operative a Belfast, Appledore, Methil e Arnish.

L’obiettivo è ambizioso: rafforzare le capacità difensive, marittime ed energetiche sovrane del Regno Unito, investendo direttamente nel tessuto industriale nazionale. Proprio in questo contesto si inserisce l’acquisto di due Industrial Heavy Transporters (IHT) prodotti da TII Kamag, destinati a potenziare la logistica interna dello stabilimento di Belfast, oggi al centro di un vasto piano di rinnovamento infrastrutturale.

Logistica pesante per la cantieristica della difesa

I due nuovi Kamag IHT rappresentano le prime macchine operative fornite a supporto del programma Fleet Solid Support (FSS), aggiudicato dal Ministero della Difesa britannico a Navantia UK per la costruzione di unità logistiche a supporto della Royal Fleet Auxiliary. I veicoli, progettati per la movimentazione sicura e flessibile di carichi eccezionali, saranno determinanti nell’ottimizzazione dei flussi produttivi del cantiere di Belfast.

“I nuov IHT ci aiuteranno a ottimizzare ulteriormente i nostri processi produttivi – ha dichiarato Ian Agnew, FSS Procurement Officer presso Navantia UK – Cercavamo una soluzione affidabile, efficiente e perfettamente integrabile nei nostri processi. La scelta di TII Kamag è stata naturale: la tecnologia è eccellente e il rapporto di collaborazione fondato su una fiducia consolidata”.

In un settore come quello della cantieristica navale heavy-duty, le operazioni logistiche interne devono rispondere a requisiti estremamente severi: componenti oversize, spazi operativi ristretti, cicli serrati e precisione millimetrica. I veicoli Kamag si inseriscono in questa dinamica operativa offrendo robustezza, modularità e affidabilità nel tempo, anche in ottica di sostenibilità e manutenzione predittiva.

Una sinergia industriale di lungo periodo

L’accordo consolida una partnership pluriennale tra il gruppo TII e Harland & Wolff, già attiva con l’impiego di Shipyard Transporters Scheuerle nelle fasi più critiche di assemblaggio e movimentazione. L’ingresso dei nuovi IHT va ora a potenziare in modo strutturale l’infrastruttura logistica interna del sito di Belfast, ponendo le basi per una produzione più efficiente, tracciabile e flessibile, in linea con i requisiti tecnici del programma FSS.

Un nuovo polo industriale per la logistica e la difesa britannica

Con l’acquisizione dei quattro stabilimenti Harland & Wolff, Navantia UK ha dato forma a un polo integrato per la cantieristica, l’offshore e l’energia. La missione è chiara: contribuire in modo attivo alla sicurezza energetica e alla sovranitĂ  industriale del Regno Unito, generando occupazione qualificata e crescita economica.

Supportata dall’expertise globale di Navantia SA e da un network tecnologico articolato, la filiale britannica si propone oggi come motore della transizione industriale nazionale, con investimenti diretti in automazione logistica, movimentazione portuale, digitalizzazione e supply chain.

In Primo Piano

EA Group e JCB al GIS con l’offerta completa per il lavoro in quota...

Una partnership di lunga data, quella tra JCB ed EA Group, che si consolida con la presenza alla decima edizione del GIS-EXPO, in partenza...

La flotta tedesca di Auto Bissinger aggiunge una Tadano AC 4.100L-1

Una nuova autogrù Tadano AC 4.100L-1 è stata recentemente consegnata al cliente tedesco Auto Bissinger, azienda con sede operativa nella Germania sud-occidentale e storicamente...

Al GIS, Atom presenta le batterie Discover Dry Cell e i caricabatterie Alternative Track

Settant'anni di esperienza nella distribuzione di batterie e sistemi di ricarica rappresentano un capitale tecnico non trascurabile, soprattutto in un settore – quello del...

Latest article

EA Group e JCB al GIS con l’offerta completa per il lavoro in quota...

Una partnership di lunga data, quella tra JCB ed EA Group, che si consolida con la presenza alla decima edizione del GIS-EXPO, in partenza...

La flotta tedesca di Auto Bissinger aggiunge una Tadano AC 4.100L-1

Una nuova autogrù Tadano AC 4.100L-1 è stata recentemente consegnata al cliente tedesco Auto Bissinger, azienda con sede operativa nella Germania sud-occidentale e storicamente...

Al GIS, Atom presenta le batterie Discover Dry Cell e i caricabatterie Alternative Track

Settant'anni di esperienza nella distribuzione di batterie e sistemi di ricarica rappresentano un capitale tecnico non trascurabile, soprattutto in un settore – quello del...

More articles

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Haulotte al GIS 2025: novitĂ  e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni

La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...

Mobas AG è il nuovo dealer Jekko per la Svizzera

Si intensifica la presenza di Jekko in Svizzera, grazie alla nuova dealership siglata con Mobas AG che, a partire dal 1 settembre, entra a...

Tag