giovedì, 3 Aprile 2025

TOYOTA MH ITALIA ACQUISISCE SACE

Must read

“L’acquisizione del 100% di una concessionaria che opera in un’area tradizionalmente importante come il bresciano consentirà a Toyota Material Handling Italia di rispondere in modo ancora più tempestivo ed efficace alle esigenze del mercato” dice Paolo Carassini, General Manager di TMHIT commentando l’operazione di acquisizione che segna un importante punto a favore dello sviluppo di Toyota MHIT sul territorio nazionale.

A sei anni dalla sua costituzione Toyota MHIT ha aperto nuove sedi dirette in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia, Toscana e Lazio, da affiancare alle circa 100 concessionarie già presenti nella propria rete. Sace era una di queste che operava con Toyota MH da oltre quarant’anni e che oggi entra a far parte direttamente del gruppo Toyota.

La nuova organizzazione prenderà il nome di Sace Toyota Material Handling Srl – Sede di Brescia e sarà guidata da Michele Loda, già  Regional Director di TMHIT e ora anche  Amministratore Delegato, che ha commentato così la nascita della nuova realtà: “Siamo arrivati a una ‘governance’ mista del territorio che garantisce la gestione diretta dei grandi Clienti e la vicinanza al territorio attraverso strutture indipendenti. Queste ultime ci consentono di massimizzare la copertura capillare, tenendo al centro le esigenze dei nostri interlocutori, inclusa la creazione di centri Rental Store”.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag