sabato, 4 Ottobre 2025

TRA TURBINE EOLICHE E PONTI FERROVIARI

Must read

Nella flotta di Wiesbauer, azienda con base tra Stoccarda e Heilbronn, è operativa una gru cingolata  Liebherr LR 11000 dall’autunno 2017. La società opera su tutto il territorio nazionale e ha cinque sedi in Baden-Württemberg, specializzate nel trasporto pesante e nei lavori di assemblaggio industriale, oltre alle più tradizionali attività di sollevamento.

La gru cingolata da 1.000 tonnellate è attualmente la macchina più potente della flotta di Wiesbauer. Sebbene abbia inizialmente affrontato esclusivamente sollevamenti nel settore eolico, la gigantesca gru ha recentemente mostrato cosa può fare anche nei grandi progetti infrastrutturali.

Con la Liebherr LR 11000 infatti Wiesbauer ha completato la rimozione di un ponte ferroviario in acciaio dismesso nel sud della Germania a non più di 20 chilometri in linea d’aria dalla sede centrale dell’azienda a Bietigheim-Bissingen.

Data la posizione del ponte ferroviario (costruito circa 100 anni fa) all’interno di una zona di conservazione dell’habitat di flora e fauna, la gru è stata installata a una distanza considerevole e ha operato con un raggio  di circa 60 metri. Dotata di un braccio principale da 96 metri e di un derrick, la gru ha spostato la struttura del ponte dismesso, del peso di circa 60 tonnellate, fuori dall’area protetta.

Per effettuare il maxi-sollevamento, la gru è stata equipaggiata con un totale di 405 tonnellate di zavorra, di cui 225 sul pallet del derrick.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag