“Innovare, sempre. Per rendere più semplice il lavoro degli operatori”. La filosofia CTE rivela la sua coerenza, oggi, con la nuova PLE ragno cingolata Traccess 270, la più alta della gamma con i suoi 27 metri operativi (con 14 metri di sbraccio e 250 kg di portata in cesta).

Il nuovo modello è un’evoluzione del modello Traccess 230, valorizzata dall’introduzione di alcune novità tecniche di cui la più rilevante riguarda l’implementazione del sistema S3 EVO, la più avanzata tecnologia per il sistema di gestione in tempo reale delle prestazioni delle piattaforme aeree in base alle configurazioni di stabilizzazione. Un’altra innovazione è rappresentata dal quadro comandi, costituito dal radiocomando wireless utilizzabile sia da terra che in cesta per gestire tutte le funzioni e le manovre della piattaforma. Il display grafico permette di controllare e visualizzare le manovre consentite; ad esempio, nel caso delle operazioni di stabilizzazione, tutti i comandi saranno disponibili quando l’assetto di insediamento a terra della PLE è del tutto completato. Grazie a S3 EVO, quindi, ogni singola manovra è controllata dal sistema che, attraverso la grafica integrata a display, indica quale manovra è consentita. Tutto ciò per garantire all’operatore di poter lavorare in assoluta sicurezza. In aggiunta, è disponibile come accessorio anche una seconda consolle comandi a filo fissa in cesta.
Il modello Traccess 270 dispone di tutti gli automatismi necessari per una gestione efficiente del mezzo: regimazione automatica del motore, gestione smart dell’elettropompa, chiusura e apertura automatica, rampe e rallentamenti, centratura automatica della cesta, anticollisioni automatiche, manovre simultanee e proporzionali.
Altra importante novità per la sicurezza dell’operatore, la possibilità per la Traccess 270 di traslare con il jib sollevato, una funzione molto utile nel caso di terreni in pendenza. Grazie alla funzione rise&drive del jib, infatti, la traslazione può avvenire senza alcuna difficoltà su terreni in pendenza o su rampe mantenendo il mezzo assolutamente stabile. Ulteriore attenzione alla sicurezza dell’operatore è conferita dalla presenza del dispositivo di antischiacciamento in navicella (disponibile come optional).
Una caratteristica versatile della Traccess 270 è conferita dall’installazione di un motore diesel e di un pacco batterie AGM Deep Cycle che fornisce energia per circa un’ora di lavoro e alimentano un motore AC da 48 V; quando le batterie sono in fase di esaurimento, è possibile attaccare la piattaforma alla rete elettrica, grazie alla presa 220 o 110 V multi voltaggio. Una soluzione tre motori in uno che consente alla piattaforma, secondo una modalità propulsiva che permette di operare all’interno o all’esterno.
Marco Govoni, direttore commerciale di CTE, ha dichiarato la propria “soddisfazione, anche a nome di tutto il team CTE, per un prodotto che apre la porta a una nuova generazione di gamma. Con l’ingresso del modello Traccess 270 nella serie dei ragni cingolati, CTE compie un ulteriore step di crescita in una strategia che mira a renderci protagonisti di primo piano nel settore delle piattaforme spider”.