sabato, 4 Ottobre 2025

Traguardo 10.000 per il MAX Trailer di Faymonville

Must read

È dal suo lancio, nel 2012, che il concetto modulare di un semirimorchio d’eccezione come MAX Trailer stupisce il mercato, con un successo notevolissimo e inatteso. Ora il marchio della galassia Faymonville festeggia un nuovo traguardo, con il veicolo numero 10.000 prodotto in fabbrica. Il principio di questa avventura straordinaria è semplice e geniale: MAX Trailer offre diverse tipologie di semirimorchi per trasporti speciali e pesanti, completi di ogni dettaglio funzionale per la missione a cui sono deputati. “È il livello di standardizzazione che colpisce al cuore i clienti, e questo risultato è il frutto di un’analisi approfondita e preventiva delle caratteristiche che devono comprendere i veicoli in relazione alle esigenze specifiche del settore – afferma Mario Faymonville, Product Manager di MAX Trailer – La nostra base di committenti è sempre cresciuta costantemente. Lo stesso vale per la nostra rete di vendita e assistenza, che si estende in tutta Europa. Ha prevalso un concetto di mercato che prefigura veicoli standardizzati con equipaggiamenti dedicati di qualità premium”.

Il 10.000° veicolo di MAX Trailer prenderà ora la strada verso l’impresa olandese Rutges Cargo, che ha optato per una tipologia semi-ribassata MAX100, estensibile, con incavi per le ruote. Il veicolo verrà consegnato dal concessionario Hertoghs Carrosserieën. “Abbiamo iniziato nel 2012 il rapporto proficuo con questo dealer straordinario – conferma Mario Faymonville – Siamo partiti proprio dalla serie di semi-ribassati MAX100 per assistere poi a uno sviluppo completo dell’attività commerciale”.
Anche lo stabilimento di produzione MAX Trailer in Polonia è in fase di crescita, con impianti all’avanguardia che si estendono ormai per 55.000 m2.

Ecco una sintesi dell’attuale gamma MAX Trailer:
MAX100 – semi-ribassato da 2 a 6 assi con sterzo a frizione o forzato, disponibile anche in una variante estensibile (estensione singola o doppia), con incavi per le ruote o come cassone-telone.
MAX200 – a pianale da 3 a 4 assi, disponibile anche in versione estensibile telescopicamente, con sterzo a frizione o forzato.
MAX300 – con timone con 2 o 3 assi centrali e rampe.
MAX410 – con zavorra a sterzata forzata da 3 a 5 assi, appositamente per il trasporto di parti di gru e pesi. MAX510 – ribassato da 2 a 3 assi in versione con assale oscillante o servosterzo, collo d’oca rimovibile e piattaforma di carico telescopicamente estensibile.
MAX600 – con timone girevole da 3 o 4 assi per il settore edile e dei lavori pubblici.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag