venerdì, 3 Ottobre 2025

TRAINING TECNICO DI HYVA PER LA MALESIA

Must read

Il valore della preparazione tecnica e delle competenze post-vendita è riconosciuto dai proprietari di gru in tutto il mondo. Un ingegnere competente è in grado di assistere la struttura di vendita per ottimizzare la selezione del prodotto, l’allestimento e la formazione dei clienti sulla base dei requisiti giornalieri ed eccezionali di uso della gru. Una volta che la gru è in funzione, i proprietari capiscono anche l’importanza delle attività di manutenzione raccomandate per mantenere il valore del prodotto e garantire il ritorno sull’investimento.

Hyva Group cura e fornisce la formazione tecnica necessaria, attraverso la sua rete di assistenza in tutto il mondo, per garantire che le prestazioni e il valore dei suoi prodotti siano sempre massimizzati. Nel gennaio 2017, un gruppo di tecnici Hyva provenienti da diversi uffici asiatici è stato riunito per un corso di formazione di tre giorni e un workshop nello stabilimento Hyva Malaysia a Kuala Lumpur.

Davide Catellani, direttore della business unit gru, commentando la formazione, ha dichiarato: “È stato un piacere dare il benvenuto ai tecnici provenienti da Malesia, Indonesia, Tailandia, Singapore e Vietnam. Vederli comunicare tra loro, condividere esperienze e idee con i trainer è molto incoraggiante “.

Tutti i partecipanti provvederanno poi, presso le loro sedi, a formare importatori, rivenditori e partner locali a supporto della presenza di Hyva nel mercato asiatico.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag