sabato, 5 Aprile 2025

TRASPORTI ECCEZIONALI E INFRASTRUTTURE

Must read

Al via un tavolo di lavoro per trovare una soluzione da sottoporre al prossimo governo in merito al blocco dei trasporti eccezionali a causa dei problemi con le infrastrutture viarie.

L’UCC, l’associazione italiana delle imprese della caldareria federata ad Anima Confindustria, plaude al Tavolo di Lavoro sui Trasporti Eccezionali promosso da Confindustria, con la partecipazione di ANAS e AISCAT, delle proprie Associazioni territoriali e di categoria interessate e di altre rappresentanze esterne al sistema confederale.

“La collaborazione in questo momento è quanto mai necessaria” ribadisce Bruno Fierro, presidente di UCC. “Le imprese della caldareria sono state messe a dura prova negli ultimi mesi a causa dei divieti e dei ritardi autorizzativi dei trasporti eccezionali oltre il limite delle 100 tonnellate su importanti direttrici della rete stradale italiana. Siamo orgogliosi di far parte di questo tavolo di dialogo e auspichiamo che, almeno nel breve periodo, possa contribuire a individuare percorsi sicuri e abilitati al trasporto eccezionale”.

L’obiettivo del Tavolo di Lavoro è anche quello di sottoporre al nuovo Governo alcune proposte per definire una rete nazionale di direttrici di traffico abilitata al trasporto eccezionale; tra queste, i partecipanti al Tavolo hanno segnalato in particolare le direttrici: Padana (Piemonte-Lombardia-Veneto/Porto Marghera); Emilia-Romagna (fino al Porto di Ravenna); Tirreno-Adriatica, Tirrenica (Piemonte-Liguria-Toscana); Nord-Sud.

Particolarmente urgente è stata definita la realizzazione di un catasto stradale digitalizzato, in grado di mettere in dialogo tutte gli enti proprietari/gestori interessati dai transiti eccezionali.

“SarĂ  necessario abbattere tutti i vincoli e le difficoltĂ  di dialogo tra il sistema di catasto on-line di un ente con quello di un altro. L’obiettivo è accelerare le procedure e minimizzare l’onere economico. Da qui, la proposta di costituire uno sportello unico nazionale per la gestione delle pratiche di autorizzazione al trasporto eccezionale”, conclude Fierro. “Plaudo ancora una volta all’avvio dei lavori, ma a breve termine sono necessarie indicazioni, anche transitorie, di percorsi stradali abilitati, visto il perdurare delle rilevanti difficoltĂ  operative del trasporto eccezionale”.

In tal senso, si ritiene fondamentale procedere a verifiche sistematiche sulla stabilitĂ  dei manufatti, attualmente gravanti sull’utenza. Questo maggior costo, oltre ad allungare i tempi, crea un onere non previsto, come nel caso macchine operatrici sottoposte ad autorizzazione solo perchĂ© classificate come “veicoli eccezionali”, ma senza superare i limiti per definirne il transito come “trasporto eccezionale”.

Il Tavolo di Lavoro di Confindustria è un ottimo esempio di collaborazione tra rappresentanze e imprese enti che non rinunciano alla propria responsabilitĂ , ma si rendono disponibili l’un l’altra per trovare la miglior soluzione possibile e in tempi brevi.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrĂ  inizio la 34ÂŞ edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe MĂĽnchen ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

QualitĂ  del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltĂ  solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrĂ  inizio la 34ÂŞ edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe MĂĽnchen ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

QualitĂ  del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltĂ  solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag