domenica, 12 Ottobre 2025

TRASPORTI ECCEZIONALI: LA FOLLIA DI CHI NON VUOLE ASSUMERSI RESPONSABILITA’

Must read

Dopo il crollo del cavalcavia in provincia di Lecco dello scorso ottobre i trasporti eccezionali lombardi sono praticamente bloccati dalla burocrazia. Una vera follia che rischia di mettere in ginocchio un intero settore perché nessun ente vuole più assumersi il rischio di rilasciare le autorizzazioni al transito su ponti e cavalcavia dei convogli oversize e overload.

La situazione di “blocco” ai trasporti eccezionali è talmente critica che il presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè, ha chiesto un incontro sia con il ministro dei Trasporti Graziano Delrio, sia con il sottosegretario Simona Vicari, che con il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani.

Alla richiesta di incontro inoltrata il 4 gennaio scorso, Uggé ha allegato una serie di documenti a riprova di quanto asserito, ossia copia di alcune corrispondenze tra Comuni (lombardi) e aziende di autotrasporto. Da Baranzate (Milano), per esempio, la polizia locale ha fatto sapere che il Comune non può rilasciare autorizzazioni perché non dispone delle attestazioni di portata massima di carico delle infrastrutture viarie che si trovano lungo strade comunali, in quanto si tratta di opere realizzate da Autostrade per l’Italia che non ha risposto a una specifica richiesta in tal senso.

Ancora più clamoroso quanto raccontato in una missiva di un’azienda associata a Conftrasporto che riferisce di come, in mancanza di un accordo tra Regione Lombardia e le diverse Province, queste ultime stanno arrivando addirittura a chiedere alle aziende di autotrasporto interessate a ottenere autorizzazioni al transito di veicoli eccezionali, una relazione a loro spese effettuata da ingegneri iscritti all’Albo in cui certificare la tenuta dei ponti interessati al transito. Una relazione che, senza disporre di calcoli strutturali o dello stato manutentivo dell’opera, sarebbe fatta solo sulla base di una valutazione visiva. Del tutto aleatorio.

Infine, non dimentichiamo che siamo all’inizio di un nuovo anno, periodo durante il quale si ottengono i rinnovi per il 2017 di precedenti autorizzazioni: un rinnovo che appare chiaramente molto complesso.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag