Da martedì 11 a venerdì 14 marzo Veronafiere ospiterà la quarta edizione di LetExpo, appuntamento dedicato alla logistica e al trasporto sostenibile. Organizzato da Alis Service, con la collaborazione dell’ente fiera di Verona e promosso da Alis – Logistica in movimento – l’evento si propone di ricevere circa 500 espositori totali, che si raccoglieranno all’interno di un’area espositiva di oltre 60.000 metri quadrati.
La conferenza stampa di presentazione si è tenuta a Roma il 5 febbraio, alla presenza dei giornalisti e con gli interventi del presidente di Alis, Guido Grimaldi, del presidente di Veronafiere Federico Briciolo, e del viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi. L’obiettivo di questa fiera è quello di mettere a sistema, creare relazioni e agevolare i rapporti e le comunicazioni tra le aziende coinvolte nel vasto mondo dei trasporti e della logistica con le istituzioni, gli interporti, i terminalisti e gli stakeholder con il fine ultimo di far pervenire alle istituzioni le istanze e le proposte concrete che provengono dal settore.

“Per l’edizione 2025 abbiamo intenzione di porre massima attenzione alle nuove tecnologie, ai processi di transizione, alla digitalizzazione e all’internazionalizzazione, che sta diventando un principio cardine di questa manifestazione, perché moltissimi ospiti ed espositori verranno da tutta l’area euro-mediterranea, ma anche da altri importanti Paesi come la Finlandia, la Germania e la Turchia – ha dichiarato Grimaldi – Migliaia di visitatori sono attesi da scuole superiori, istituti tecnici nautici e ITS Academy da tutta Italia: un segnale di quanto LetExpo rappresenti una vera opportunità di confronto e di contatto con il mondo del lavoro, perché siamo convinti che ciascuno di noi possa dare un contributo valido e concreto per il futuro delle nuove generazioni”.
“Da start up LetExpo è diventata, in sole quattro edizioni, un punto di riferimento assoluto per tutto il mondo dei trasporti e della logistica sostenibile, che vale per l’Italia circa il 9% di PIL – ha dichiarato il presidente di Veronafiere SpA Federico Bricolo – ed è strategico per tutta l’attività industriale e produttiva del Paese. Lo dicono anche i numeri della prossima edizione, che cresce del 20% sul fronte espositivo rispetto a quella del 2024. Si apre ancor più alle aziende estere e con Alis Academy rappresenta un riferimento formativo fondamentale per le nuove generazioni”.
“LetExpo è un punto di riferimento per il trasporto e la logistica sostenibili – ha infine affermato il viceministro Rixi – Rappresenta un’opportunità per promuovere una cultura orientata verso una mobilità e un’economia più sostenibili, coinvolgendo istituzioni, imprese e operatori del settore. L’attenzione del MIT sottolinea l’interesse del Governo verso lo sviluppo e l’innovazione del comparto, riconoscendo il ruolo fondamentale che esso svolge nell’economia nazionale e internazionale”.