lunedì, 13 Ottobre 2025

TRE LIEBHERR IN MONTAGNA

Must read

L’azienda austiaca Felbermayr ha eretto da poco un parco eolico su una catena di montagne di media altezza a Weinebene, in Stiria. Le 13 turbine realizzate da Enercon sono state completate negli scorsi mesi estivi, per un totale di 30 megawatt.

 

Il trasporto dei componenti della turbina al sito ad un’altitudine di 1.700 metri ha rappresentato la sfida principale per i team Felbermayr.

TRE LIEBHERR IN MONTAGNA - Sollevare - - News 2TRE LIEBHERR IN MONTAGNA - Sollevare - - News 4

Tre autogrù Liebherr LTM 1750-9.1 sono state utilizzate per portare a termine questo impegnativo progetto. Le tre gru a nove assi hanno dimostrato le proprie capacità all terrain fin dall’inizio, ossia nel raggiungere il sito, che si trovava ad un’altitudine di 1.700 metri. Le moderne autogrù da 108 t sono riuscite a superare pendenze fino al 20% e curve molto strette, tutto con facilità.

“Ogni gru ha impiegato circa un’ora per effettuare il trasferimento di sette chilometri fino al sito”, ha riferito Günter Wimmer di Felbermayr.

TRE LIEBHERR IN MONTAGNA - Sollevare - - NewsLe strade forestali tortuose e ripide hanno dimostrato una grande sfida per il trasporto delle pale del rotore. Le lame, che pesavano circa 10 tonnellate ciascuna ed erano lunghe circa 40 metri, sono state caricate su un cosiddetto Bladelifter in un sito a un’altitudine di 1.400 metri e trasportate o trainate, a seconda della sezione della strada.

TRE LIEBHERR IN MONTAGNA - Sollevare - - News 1

Le tre autogrù LTM 1750-9.1 erano equipaggiate con prolunghe telescopiche e jib tralicciato. Il peso massimo sollevato è stato di 69 t mentre la massima altezza raggiunta è stata di 80 m e il massimo sbraccio di 24 m.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag