giovedì, 10 Aprile 2025

Un assale full electric per Volvo Trucks allo IAA

Must read

Un nuovo assale posteriore completamente elettrico alza le quotazioni d’avanguardia di Volvo Trucks nella piazza dello IAA Transportation di Hannover. Il marchio ha svelato il nuovo componente, mostrandone la facoltà di minor ingombro – che rende possibile l’utilizzo di più batterie, per una maggiore autonomia dedicata ai camion elettrici Volvo – e di efficace trasmissione dell’assale stesso.

Volvo Trucks contempla attualmente la più ampia offerta di camion elettrici a batteria dell’intero settore, con sei diversi modelli prodotti in serie. A seconda del modello, i veicoli possono raggiungere fino a 440 km di autonomia con una sola ricarica. Il nuovo assale elettrico è un’ulteriore passo in avanti nell’elettrificazione dei trasporti a lunga distanza. Per i camion elettrici con celle a combustibile, che verranno introdotti nella seconda metà di questo decennio, lo spazio aggiuntivo si rivela utile per l’installazione di altri componenti. “Siamo al cospetto di un’importante svolta per i camion elettrici, un chiaro segnale che nell’immediato futuro assisteremo a un’enorme richiesta di stazioni di ricarica rapida per i veicoli pesanti, anche nelle autostrade”, afferma convinta Jessica Sandström, SvP Global Product Management di Volvo Trucks.

Volvo Trucks avvierà la produzione in serie di camion a cabina ribaltabile dotati del nuovo assale elettrico, fra pochi anni, a completamento dell’attuale gamma di veicoli elettrici a batteria. “Porteremo avanti la promozione più convinta dei nostri camion elettrici a batteria che sono attualmente in produzione – continua Jessica Sandström – Parliamo di veicoli versatili, in grado di rispondere a un’ampia varietà di esigenze di trasporto. Tra qualche anno, aggiungeremo all’offerta questo nuovo assale posteriore elettrico che permetterà ai clienti di coprire distanze ancora più lunghe rispetto a oggi”. Volvo Trucks ha adottato una triplice strategia per azzerare le emissioni: motori elettrici a batteria, motori elettrici con celle a combustibile e motori a combustione che utilizzano carburanti rinnovabili come il biogas, l’HVO e anche idrogeno verde.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag