venerdì, 3 Ottobre 2025

UN LIBRO BIANCO PER QUATTRO SETTORI

Must read

Carrelli, sollevamento, gru e scaffalature. Sono questi i quattro settori analizzati nel Libro Bianco  presentato, il 6 luglio scorso, congiuntamente da Intralogistica Italia e Aisem Federata ANIMA

 

I Carrelli

Il Libro bianco fotografa i bilanci, i trend di vendita, la produzione e la redditività di 54 aziende individuate su un panel di 143 attività imprenditoriali presenti sul territorio nazionale. Dallo studio si evince come la concentrazione maggiore delle imprese sia in Emilia-Romagna, seguita da Veneto, Lombardia e Piemonte. Il mercato di sbocco è prevalentemente europeo e circa il 90% del fatturato proviene dall’estero. L’Italia risulta essere tra le prime cinque posizioni a livello mondiale come produttore ed esportatore. Le strategie adottate dalle imprese che attraggono l’attenzione dei clienti sono declinabili nelle competenze di innovazione e nelle competenze tecnologiche, come manutenzione, monitoraggio a distanza e controllo della flotta. Importante il ricorso al noleggio.

 

Il Sollevamento

Per il settore del sollevamento, il comparto più numeroso rappresentato da Aisem, sono state prese in considerazione 174 imprese. Usa, Regno Unito, Germania, Francia e Austria sono risultati i mercati maggiormente ricettivi per questa tipologia di prodotto nell’anno 2015. L’Italia è il secondo partner importatore in Germania, dopo la Cina che ha una quota doppia rispetto a quella italiana. La Lombardia è la regione che ospita il maggior numero di aziende del campione. L’80% del mercato diretto è costituito dalle PMI. La produzione è quasi esclusivamente interna e nazionale e gli accessori sono prevalentemente tailor made. Sono presenti molte aziende specializzate nel fornire esclusivamente servizi e manutenzione. Il ciclo di vita del prodotto è molto lungo e impatta sull’obsolescenza del comparto, diventando un freno all’innovazione. L’analisi ha rilevato alcuni elementi critici: il parco macchine obsoleto, la mancanza di regole chiare e la disattenzione da parte delle Istituzioni.

 

Le Gru

Più ridotti i numeri delle gru, settore in cui l’Italia occupa il quinto posto tra i paesi esportatori verso gli Stati Uniti. Una cifra esigua rispetto al valore dell’export tedesco verso gli Usa che presenta una quota superiore al 50% del totale. Se i produttori puntano ad acquisire nuovi clienti internazionali grazie alla partecipazione a fiere internazionali, dall’indagine si deduce come il futuro del settore veda l’evoluzione dell’azienda produttrice a consulente. Il focus dell’offerta viene sempre più spostato verso la componente di servizi, passando dalla vendita al noleggio. L’innovazione nel comparto gru richiede investimenti sui materiali utilizzati e in misura minore nella progettazione tecnica ed elettronica, che vanta un livello molto elevato.

 

Le Scaffalature

I 49 produttori di scaffalature, che costituiscono il campione, esportano in  Europa una quota pari al 76% mentre verso gli Stati Uniti solo il 2%. Pur essendo il mercato con maggiori potenzialità, gli USA presentano difficoltà legate alle normative locali. La metà delle aziende coinvolte nell’analisi evidenzia una logica produttiva allargata alle diverse famiglie di prodotto (scaffalature industriali, leggere e commerciali). Gli elementi critici sono la mancanza di forza del brand, l’alto livello di burocrazia che opprime il mercato italiano, la diversificazione delle normative a livello locale e regionale. Il mercato offre una domanda molto frammentata a causa della presenza di numerose aziende di piccole dimensioni; peculiarità che spesso obbliga a personalizzare il prodotto per ciascun cliente e, di conseguenza, a razionalizzare la catena produttiva e distributiva.

 

Intralogistica Italia 2018

Tutti questi temi si potranno approfondire durante la prossima edizione di Intralogistica Italia che, organizzata dalla filiale italiana di Deutsche Messe AG e parte del network internazionale CeMAT, si terrà dal 29 maggio all’1 giugno 2018, nei padiglioni di Fiera Milano-Rho.

 

L’evento farà parte del nuovo appuntamento espositivo “The Innovation Alliance”, che vede cinque manifestazioni fieristiche dedicate ad altrettanti settori dei beni strumentali.

 

Il Libro Bianco sarà dato in omaggio ai soci Aisem e alle aziende o ai privati che si iscriveranno alla manifestazione entro il 29 settembre 2017. Il Libro Bianco sarà inoltre acquistabile da tutte le aziende interessate, sia tramite Hannover Fairs International GmbH che da Aisem federata ANIMA.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag