venerdì, 3 Ottobre 2025

Un Mega Windmill Noteboom per turbine eoliche giganti

Must read


L’impresa olandese Ter Linden Transport di Doetinchem è stata la prima ad acquistare e a provare sul campo l’ultimo MWT-XL Mega Windmill Trailer di Noteboom, composto da un Jeepdolly a quattro assi con adattatore di sollevamento e un carrello autosterzante a sette assi, sempre con adattatore di sollevamento.

La tendenza nell’industria delle turbine eoliche è quella di produrne di sempre più grandi. Ad esempio, le pale stanno diventando più lunghe e le sezioni delle torri stanno aumentando di diametro. Di conseguenza, le torri di base di queste turbine sono diventate più larghe, dai circa 4,5 m di qualche anno fa agli oltre 6 m di oggi.

Con il MWT-XL, Nooteboom si concentra principalmente sul trasporto di sezioni di torri di grande diametro per parchi eolici onshore. Importanti vantaggi del Nooteboom MWT-XL, rispetto alle soluzioni di trasporto alternative che utilizzano rimorchi modulari, sono i minori costi di manutenzione, un prezzo di acquisto più favorevole e un’estrema facilità d’uso. Inoltre, il peso più leggero e la lunghezza della combinazione più corta del MWT-XL possono anche offrire vantaggi nell’ottenere esenzioni in Europa. Tutto ciò contribuisce ad abbassare il Total Cost of Ownership per il trasportatore.

Il nuovo MWT-XL è molto flessibile in quanto è adatto per sezioni di torre con diametri diversi fino alle sezioni di torre più grandi con un diametro di circa 6.300 mm. Già nel 2003, Nooteboom ha introdotto il primo MWT per il trasporto di turbine Vestas e parti di torri, di cui Nooteboom ha venduto oltre 120 unità. Questa rivoluzionaria soluzione di trasporto è diventata lo standard nel trasporto odierno delle turbine eoliche e vediamo che anche altri produttori stanno abbracciando questa innovazione Nooteboom e stanno proponendo una soluzione simile. Un importante vantaggio del Nooteboom MWT è che le sezioni della torre possono essere caricate e scaricate completamente senza gru in modo sicuro ed efficiente.

I diametri maggiori delle sezioni della torre creano esigenze diverse sulla soluzione di trasporto scelta. Ad esempio, il baricentro del carico è ora molto più alto durante il trasporto. Pertanto, è necessaria una maggiore stabilità per poter trasportare in sicurezza su strada le sezioni della torre, fino a 100 tonnellate di peso. Anche ad alte velocità fino a 80 km/h.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag