lunedì, 19 Maggio 2025

UN NUOVO SOSTEGNO DAL PARLAMENTO EUROPEO PER I TRASPORTI ECCEZIONALI

Must read

L’europarlamentare olandese Caroline Nagtegaal ha scritto alla Commissione europea a sostegno della campagna dell’ESTA (la federazione europea che raggruppa le associazioni del trasporto eccezionale e del noleggio gru e autogru) per sviluppare corridoi per il trasporto eccezionale in tutta Europa e ridurre la burocrazia causata dal labirinto di permessi diversi richiesti dagli Stati membri.

La sua azione segue un incontro all’inizio di questo mese con il direttore dell’ESTA Ton Klijn che ha illustrato i problemi affrontati dalle società di trasporti eccezionali in tutta Europa.

Il tempismo dell’intervento del deputato europeo è significativo in ​​quanto sono attualmente in corso colloqui a Bruxelles sul finanziamento delle principali reti di infrastrutture dal 2021 al 2027 nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility”.

Tali discussioni includono una richiesta da parte delle forze armate europee e della NATO per rafforzare l’infrastruttura del continente e rendere più facile lo spostamento di carichi militari pesanti.

In seguito all’incontro con ESTA, Caroline Nagtegaal ha scritto alla direzione dei trasporti della Commissione chiedendo che le esigenze degli operatori di trasporti eccezionali e dei militari siano incluse in questi colloqui.

La Nagtegaal ha inoltre chiesto alla Commissione quali piani ha per ridurre la burocrazia e semplificare le disposizioni in materia di licenze e permessi per i trasporti eccezionali.

E ha invitato la Commissione a “concentrarsi sulla digitalizzazione delle autorizzazioni per i trasporti eccezionali, come sta già accadendo per il normale trasporto su camion all’interno dell’Unione europea”.

Nagtegaal ha esperienza nel settore dei trasporti avendo precedentemente lavorato per il Royal Schiphol Group di Amsterdam e l’Autorità Portuale di Rotterdam. Nel Parlamento europeo, si occupa di affari economici e innovazione ed è membro del partito liberale olandese VVD. Il VVD fa parte del gruppo ALDE, l’Alleanza dei liberali e dei democratici per l’Europa.

Dopo l’incontro con Ton Klijn, Nagtegaal ha dichiarato di essere rimasta sorpresa dall’ampiezza dei problemi che i membri dell’ESTA e il settore dei trasporti eccezionali devono affrontare.

“È chiaro che i trasporti eccezionali devono affrontare un labirinto di richieste di permessi che differiscono notevolmente tra gli Stati membri europei. Inoltre, le autorità europee stanno diventando più caute nel concedere i permessi perché non vogliono correre rischi sulle loro infrastrutture”, ha affermato Nagtegaal, sostenendo al contempo che i cambiamenti potrebbero essere in arrivo.

“Sono ottimista sul fatto che le mie preoccupazioni e quelle dell’ESTA saranno prese in seria considerazione perché si inseriscono nella strategia Connecting Europe dell’Unione Europea, un programma che è di alto profilo.

“Inoltre, l’economia europea si è rafforzata e ciò significa che ci sono più trasporti di ogni tipo e più trasporti eccezionali”.

L’europarlamentare ha inoltre precisato che l’obiettivo delle sue indagini riguarderà gli investimenti infrastrutturali e le problematiche relative alla digitalizzazione e alla riduzione della burocrazia dei permessi. “Solleverò la questione anche con colleghi attivi nel settore dei trasporti e con altri paesi all’interno del gruppo liberale del Parlamento europeo. Le preoccupazioni dell’ESTA sono un chiaro esempio di come il mercato interno debba essere sviluppato e riformato”.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag