martedì, 20 Maggio 2025

Un ragno Palazzani per la Fabbrica del Duomo di Milano

Must read

Ci ha pensato Palazzani a portare uno dei doni più preziosi alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, proprio a poche settimane dal santo Natale. Giovedì scorso, una delegazione dell’azienda bresciana ha consegnato alla storica istituzione meneghina il nuovo ragno XTJ 52+ che darà continuità a una fedeltà di scelta inaugurata con il precedente modello XTJ 48, acquistato più di vent’anni fa dall’impresa che provvede da sempre alla manutenzione e alla costante cura strutturale della cattedrale simbolo di Milano.


Il modello di piattaforma ragno XTJ 52+ è sempre stato il vertice della gamma Palazzani – fino alla recente presentazione, durante l’ultimo Bauma, del nuovo top player della casa di Paderno Franciacorta, lo straordinario TTZJ 58, la piattaforma ragno più alta al mondo – e il suo eccezionale diagramma di lavoro, con la facoltà di movimenti rapidi e precisi a qualunque altezza, ne hanno definito il grande successo tra le imprese di sollevamento e i noleggiatori internazionali.

L’area manager system implementato sulla PLE, ne regola le diverse fasi di sbraccio in modo automatico, in funzione della stabilizzazione e del carico in cesta (120, 230 o 400 kg), consentendo sempre una rotazione a 660°. Anche la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, nella selezione della nuova piattaforma semovente al servizio delle future operazioni di restauro, ha scelto una soluzione senz’altro molto attuale anche nella sostenibilità. La XTJ 52+ infatti – allestita in versione su ruote antitraccia – è valorizzata da una motorizzazione bi- energy e potrà lavorare senza alcun tipo di problemi per emissioni inquinanti all’interno del Duomo. Ulteriore versatilità operativa è conferita dall’intercambiabilità della cesta con un verricello dalla capacità di 980 kg.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag