martedì, 20 Maggio 2025

UN SENNEBOGEN PER LA SABBIA DELLA MOSA

Must read

Un caricatore cingolato Sennebogen 850 sta lavorando su una banchina della Mosa, in Germania, dove sposta ogni giorno la sabbia in arrivo con le imbarcazioni e destinata ai cantieri di tutta la regione.

Il caricatore è dell’azienda a conduzione familiare Kuypers, con sede a Kessel nei Paesi Bassi, che da 90 anni si è specializzata nel trasporto e nel trasbordo di materiali da costruzione, in particolare sabbia.

UN SENNEBOGEN PER LA SABBIA DELLA MOSA - Sollevare - - Caricatori idraulici News 2La postazione di lavoro dell’operatore Ruud Thijsen è a circa 6 metri di altezza (grazie alla cabina comfort Maxcab sollevabile di 2,70 m) da dove manovra le 80 t di peso operativo e i 19 m di braccio in modo sicuro e preciso. Il Sennebogen 850 poggia i cingoli con interasse largo direttamente sulla banchina e da lì ogni giorno sposta la sabbia dalle imbarcazioni alla tramoggia di caricamento, da cui la sabbia viene trasportata in modo continuo. Per ogni ciclo vengono scaricati fino a 2,75 m³ di sabbia.

A causa della posizione esposta direttamente sulla banchina, per i responsabili di Kuypers i criteri decisivi per la scelta della macchina erano soprattutto una portata di 7 metri di profondità, per poter scaricare le imbarcazioni in arrivo per tutta loro larghezza e allo stesso tempo un raggio d’azione in altezza di circa 20 m per alimentare la tramoggia. Grazie al sottocarro cingolato a interasse largo, il Sennebogen 850 E è molto stabile e può spostarsi lungo la banchina senza ricorrere a uno stabilizzatore supplementare.

 

UN SENNEBOGEN PER LA SABBIA DELLA MOSA - Sollevare - - Caricatori idraulici News 1UN SENNEBOGEN PER LA SABBIA DELLA MOSA - Sollevare -  - Caricatori idraulici News 3

Con il nuovo Sennebogen 850 della serie E non viene utilizzata soltanto la tecnica più moderna per lo scarico; l’azienda risparmia anche denaro a ogni sollevamento, grazie al recupero di energia Green Hybrid e all’efficiente tecnologia del motore Green Efficiency, conforme alla standard Tier 4.

Con il sistema di recupero energetico Green Hybrid, utilizzato di serie per i grandi caricatori Sennebogen Green Line, è infatti possibile risparmiare facilmente fino al 30% dei costi operativi. Equipaggiato con un motore diesel da 224 kW, con i circa 65 kW recuperati dal sistema, la macchina raggiunge un potenza complessiva di quasi 290 kW, permettendo un notevole risparmio. Il funzionamento del recupero di energia è semplice, simile a quello di una molla che si comprime e si distende. Un terzo cilindro idraulico recupera l’energia cinetica con l’abbassamento del braccio principale. Dopo aver immagazzinato temporaneamente l’energia nei serbatoi per il gas compresso nella parte posteriore, questa è nuovamente disponibile per il sollevamento successivo.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag