sabato, 15 Novembre 2025

UN SUCCESSO INDISCUSSO PER GIS 2017

Must read

La moltitudine di mezzi di sollevamento che per tre giorni ha caratterizzato la città di Piacenza e che costituiva uno splendido colpo d’occhio anche dall’Autostrada A1 (degno di un piccolo bauma, vogliamo azzardare) è ormai stata smantellata e – a bocce ferme – dall’organizzatore Mediapoint & Communication giunge un primo bilancio della sesta edizione, che non può che definirsi, a ragione, un vero successo, condiviso con i 307 espositori e con i moltissimi visitatori qualificati che si sono avvicendati ininterrottamente per le tre giornate della manifestazione.

UN SUCCESSO INDISCUSSO PER GIS 2017 - Sollevare - - News 1

Il numero definitivo non è ancora stato comunicato in quanto, essendo il GIS una fiera certificata, l’elaborazione del dato finale richiede un po’ di tempo, ma si può con certezza già stimare di aver raggiunto l’obiettivo prefissato dei 10.000 ingressi.

La peculiarità del GIS 2017, che a detta degli operatori è ormai il primario appuntamento italiano del settore, è stata non solo l’elevato numero di espositori e l’alta affluenza di visitatori, ma anche la ricca offerta di convegni, per lo più organizzati dalle associazioni di categoria, che hanno contribuito ad affollare le sale e a suscitare il massimo plauso grazie alla profondità dei temi trattati, allo spessore degli interventi e alla eccezionale presenza del mondo istituzionale e politico, che hanno generato un confronto trasparente e – ci si augura – costruttivo per il futuro.

E’ il caso del convegno organizzato da A.I.T.E. – Associazione Italiana Trasporti Eccezionali – venerdì 6 ottobre sullo spinoso tema delle difficoltà che devono attualmente affrontare gli operatori dell’autotrasporto eccezionale, a distanza di un anno dal crollo del ponte di Annone: il settore è infatti al momento paralizzato e privo di linee direttive univoche. Ne è emerso un quadro preoccupante, condiviso anche dal Viceministro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sen. Riccardo Nencini: le istituzioni non dialogano tra loro, le risorse a disposizione sono limitate e la scarsa sinergia tra gli enti che si occupano di trasporti eccezionali allontana la soluzione dei problemi. Da questo contesto si é levata la disperata richiesta di aiuto da parte di Sandra Forzoni, segretaria nazionale di A.I.T.E., che si è fatta interprete delle esigenze dell’intera filiera, denunciando le complessità burocratiche e auspicando la creazione di uno sportello unico regionale. Richieste precise e incalzanti, alle quali il senatore Nencini ha risposto indicando il programma del nuovo Piano quinquennale Anas, con lo stanziamento di un miliardo e mezzo di euro per la manutenzione dei ponti.

Altrettanto interessanti e molto apprezzati il convegno organizzato da Ship2Shore sul tema dei porti, della logistica e degli interporti, a un anno dalla riforma dei sistemi portuali logistici integrati (che ha visto, tra l’altro l’intervento di Ivano Russo, Dirigente del Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti) e quello sulla sicurezza delle gru mobili, realizzato da ANNA – Associazione Nazionale Noleggi Autogrù, P.L.E. e Trasporti Eccezionali – nel quale sono stati approfonditi i temi legati alle normative e soprattutto alla necessità di investire in sicurezza, integrando percorsi formativi condivisi, con la testimonianza diretta dell’Ing. Carlo Costa, direttore generale di Autostrada del Brennero Spa.

Esposizione e convegni, ma non solo. Il GIS è stato anche il motore delle tre frequentatissime Serate di gala organizzate nella Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni di Piacenza, coronate dalla premiazione della prima edizione di ITALPLATFORM – Italian Access Platform Awards – e dagli ormai tradizionali ITALA – Italian Terminal and Logistic Awards – e ILTA – Italian Lifting & Transportation Awards. Chapeau e riconoscimenti ai molti operatori che quest’anno si sono particolarmente distinti per investimenti, innovazione e professionalità.

L’EDIZIONE 2019
Alla luce dell’enorme successo della manifestazione e del crescente interesse che ha suscitato anche tra le aziende non espositrici, la prossima edizione del GIS – che si terrà dal 3 al 5 ottobre 2019 – riserverà alcune importanti novità, a partire da una maggiore capienza degli spazi espositivi e da una più spiccata internazionalità.

Ovunque, anche all’estero, è infatti stata riconosciuta l’unicità del format della mostra piacentina che in un solo evento racchiude trasversalmente l’intera offerta di macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale, la logistica meccanizzata e i trasporti pesanti.

Nel 2019 è infatti previsto un ampliamento dello spazio espositivo esterno e interno, con l’aggiunta del Padiglione 3, che ospiterà tra l’altro la prima edizione della AGV Expo dedicata agli Automated Guided Vehicles, un comparto in fortissima espansione che merita uno spazio ad hoc e che farà confluire al GIS un target di visitatori proveniente dalle industrie dell’automotive, del bianco, della componentistica meccanica e del comparto agroalimentare che sono notoriamente grandi utilizzatrici dei quella tipologia di attrezzature. Un’iniziativa unica, anche a livello europeo, destinata quindi ad essere di forte richiamo internazionale.

UN SUCCESSO INDISCUSSO PER GIS 2017 - Sollevare - - News

In Primo Piano

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Latest article

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

More articles

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Tag