lunedì, 13 Ottobre 2025

Un taxi urbano per lavorare in quota? Arriva la ForSte 14T Speed di Socage

Must read

Benvenuta agilità. È proprio il caso di sottolinearlo, con l’arrivo sul mercato della compatta ForSte 14T Speed di Socage, la piattaforma telescopica autocarrata con stabilizzazione automatica di serie, operativa a un’altezza di lavoro massima di 14,1 m – per uno sbraccio laterale di 9 m – e con una capacità di 230 kg. Il tratto distintivo? La possibilità di lavorare senza stabilizzatori alla pendenza di 30º dell’asse posteriore.

Stabilizzatori verticali per ottimizzare lo spazio
Oltre alle prestazioni notevoli, in relazione alle dimensioni ridotte della piattaforma, la ForSte 14 T Speed rivela il vantaggio della stabilizzazione verticale automatica, in sagoma, ideale per i cantieri urbani dove la produttività è sempre legata alla capacità di sfruttare spazi angusti e complessi sotto il profilo del piazzamento.
La funzionalità Speed consente una stabilizzazione sicura, semplice e rapida sia dalla cesta che da terra. La PLE è dotata inoltre di chiusura automatica della parte aerea.

Comandi semplici, facili e proporzionali
La funzionalità elettroidraulica, unita al sistema di controllo Socage, consente all’operatore di avere un controllo totale sui movimenti, che risultano fluidi e proporzionali, anche durante l’esecuzione di manovre simultanee.
In conclusione, la ForSte 14T Speed rappresenta la piattaforma versatile per i professionisti che lavorano in città – con un accento di impiego utile nei lavori di impiantistica elettrica. Il peso ridotto dell’allestimento consente una libera personalizzazione dell’equipaggiamento a bordo da parte del cliente, che può adattare l’impiego puntualmente alle proprie esigenze. È inoltre possibile l’omologazione per tre posti in cabina.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag