mercoledì, 9 Aprile 2025

UNA DEMAG NUOVA PER UNA A FINE SERVIZIO

Must read

La PP Engineering Crane Hire ha recentemente acquistato una nuova autogrù Demag AC 100-4L. Il modello sostituisce un’unità più vecchia nella flotta della società britannica di Mexborough ed è già stata incaricata di eseguire diversi sollevamenti impegnativi. Il primo lavoro è stato un progetto notturno in cui ha sostituito le insegne a cavalletto su un’autostrada trafficata.

Il proprietario della PP Engineering Crane Hire, Philip Patching, ha confermato che si tratta della terza gru Demag AC 100-4L della società, e si adatta bene alla sua attività grazie alla versatilità e alle notevoli prestazioni di sollevamento. “Abbiamo un ottimo rapporto con il team di Terex Cranes e sappiamo che questa nuova unità offrirà lo stesso eccezionale ritorno sull’investimento che hanno le nostre prime due unità”, ha aggiunto.

La versatile autogrù tuttoterreno Demag AC 100-4L da 100 tonnellate  è progettata per lavorare in spazi ristretti ed è dotata dell’innovativo sistema di controllo Demag IC-1 Plus per migliorare le prestazioni di sollevamento. Con una larghezza complessiva di 2,55 metri la Demag AC 100-4L è l’autogrù più compatta della sua categoria, il che significa che può essere utilizzata in ambienti urbani congestionati. Ha un braccio principale lungo 59,4 metri e una lunghezza massima raggiungibile  di 81,7 metri.

Oltre d acquistare una nuova autogrù Demag AC 100-4L, è previsto che PP Engineering Crane Hire prenda in consegna una nuova autogrù Demag AC 45 City.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag