giovedì, 10 Aprile 2025

UNA FLOTTA GENIE PER ISSA AUTOGRU

Must read

Un’azienda attiva sul mercato da ben 52 anni, un parco macchine di 100 mezzi e un costante impegno nel rinnovarsi e dare massima flessibilità al cliente: è questa la realtà di Issa Autogru di Ferrara, nata come soccorso autostradale e in seguito ampliatasi al noleggio autogru per poi inserire negli ultimi anni il noleggio di piattaforme aeree semoventi, autocarrate e cingolate, sollevatori telescopici e frontali.

Recentemente Issa Autogru ha inserito nella sua flotta ben 7 piattaforme aeree semoventi verticali scissor Genie GS elettriche da 7,6 m a 13,7 m di altezza di lavoro.

“Il nostro lavoro quotidiano è fatto di serietà, professionalità e massima flessibilità nei confronti del cliente. Con il nostro ampio parco mezzi affrontiamo un mercato sempre più esigente; i nostri clienti cercano facilità di utilizzo, prestazioni e affidabilità. Per questo motivo abbiamo deciso di acquistare altre 7 piattaforme semoventi Genie da CTE, in quanto crediamo nell’affidabilità delle due aziende e nelle qualità costruttive del prodotto” hanno dichiarato Alessio, Jacopo e Mattia Guidoboni, figli di Maurizio Guidoboni, titolare dell’azienda insieme a Michele e Maurizia Guidoboni.

I modelli recentemente presi in consegna sono:

  • Genie GS 1932;
  • Genie GS 2632;
  • Genie GS 3246;
  • Genie GS 4047.

Le portate vanno dai 227 kg ai 350 kg, trazione 2×4, alimentazione 24 V DC per tutti i modelli eccetto Genie GS 4047 con alimentazione 48 V DC – 300 Ah.

Nella fotografia di gruppo, da sinistra: Mattia Guidoboni, Maurizio Guidoboni, Alessio Guidoboni, Giovanni Sabbatani (Area Manager CTE) e Jacopo Guidoboni.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag